Miociti: struttura, funzione e malattie

I miociti sono cellule muscolari multinucleate. Costituiscono i muscoli scheletrici. Oltre alla contrazione, anche il metabolismo energetico rientra nella loro gamma di funzioni. Cosa sono i miociti? I miociti sono cellule muscolari a forma di fuso. La miosina è una proteina che svolge un ruolo importante nella loro anatomia e funzione. Antoni van Leeuwenhoek descrisse per la prima volta le cellule muscolari nel... Miociti: struttura, funzione e malattie

Microtubuli: struttura, funzione e malattie

I microtubuli sono filamenti proteici che hanno una struttura tubolare e, insieme all'actina e ai filamenti intermedi, formano il citoscheletro delle cellule eucariotiche. Stabilizzano la cellula e partecipano anche al trasporto e al movimento all'interno della cellula. Cosa sono i microtubuli? I microtubuli sono polimeri tubolari le cui strutture proteiche hanno un diametro di circa 24 nm. Insieme ad altri filamenti, ... Microtubuli: struttura, funzione e malattie

Microvilli: struttura, funzione e malattie

I microvilli sono estensioni delle cellule. Si trovano, ad esempio, nell'intestino, nell'utero e nelle papille gustative. Migliorano l'assorbimento delle sostanze aumentando la superficie delle cellule. Cosa sono i microvilli? I microvilli sono proiezioni filamentose all'estremità delle cellule. I microvilli sono particolarmente comuni nelle cellule epiteliali. Queste sono le cellule... Microvilli: struttura, funzione e malattie

Ano: struttura, funzione e malattie

L'ano o l'ano funge da segmento terminale dell'apparato digerente per la defecazione controllata e garantisce la continenza del retto (retto). La maggior parte dei disturbi nella regione anale sono generalmente innocui, ma in molti casi non vengono chiariti a causa della falsa vergogna. Cos'è l'ano? Diagramma schematico che mostra l'anatomia ... Ano: struttura, funzione e malattie

Tubi di Falloppio: struttura, funzione e malattie

Le tube di Falloppio (o tuba uterina, raramente ovidotto) sono tra i caratteri sessuali secondari femminili non visibili dell'uomo. Le tube di Falloppio sono il luogo in cui avviene la fecondazione dell'uovo. Le tube di Falloppio consentono all'uovo fecondato di essere trasportato ulteriormente nell'utero. Cosa sono le tube di Falloppio? L'anatomia dell'apparato riproduttivo femminile e... Tubi di Falloppio: struttura, funzione e malattie

Lobo parietale: struttura, funzione e malattie

Senza il lobo parietale, gli esseri umani non sarebbero in grado di eseguire ragionamenti spaziali, percezioni tattili o l'esecuzione controllata dei movimenti delle mani e degli occhi. L'area cerebrale, particolarmente importante per la percezione sensoriale, si trova tra i lobi temporale, frontale e occipitale e, come parte del sistema nervoso centrale, può essere coinvolta in molti, ... Lobo parietale: struttura, funzione e malattie