L'orecchio: perché i direttori d'orchestra ascoltano meglio

L'orecchio dell'organo di senso funziona prima della nascita e mantiene la sua funzione più a lungo nel morente. L'orecchio è importante per la nostra vita sociale: percepiamo suoni, toni e rumori attraverso il nostro udito. L'orecchio è l'organo sensoriale più delicato e attivo nell'uomo, anche rispondendo ai segnali acustici durante il sonno. I direttori ascoltano... L'orecchio: perché i direttori d'orchestra ascoltano meglio

Gola, naso e orecchie

Quando c'è una malattia della gola, del naso o delle orecchie, le tre parti del corpo vengono solitamente trattate insieme. Ciò è dovuto alle numerose connessioni che esistono tra questi importanti organi. Qual è la struttura e la funzione dell'orecchio, del naso e della gola, quali malattie sono comuni e come vengono diagnosticate e trattate... Gola, naso e orecchie

Cause di epistassi

Per il sangue dal naso, la prima cosa da fare è mantenere la calma: di solito sembra peggio di quello che è. La persona interessata dovrebbe piegare leggermente la testa in avanti mentre è seduta o in piedi, preferibilmente sopra un lavandino, e premere le narici insieme con il pollice e l'indice per diversi minuti. Cosa puoi fare anche per smettere... Cause di epistassi

Sinusite (infiammazione dei seni paranasali)

I sintomi tipici della sinusite includono rinite persistente, difficoltà a respirare attraverso il naso, pressione e dolore al tocco nella zona della guancia, della fronte e degli occhi e aumento delle secrezioni nel naso e nella gola. Questi sintomi possono variare a seconda che la sinusite sia acuta o cronica. Come si sente la sinusite? Cosa si può fare per la sinusite? … Sinusite (infiammazione dei seni paranasali)

Otosclerosi: cause

Patogenesi (sviluppo della malattia) La causa dell'otosclerosi non è stata determinata in modo definitivo. La malattia corre nelle famiglie. L'otosclerosi provoca processi di rimodellamento osseo degli ossicini con fissaggio della staffa alla finestra ovale. Il risultato è una perdita dell'udito conduttiva (ipoacusia dell'orecchio medio). Se l'otosclerosi colpisce la coclea (chiocciola), un... Otosclerosi: cause

Otosclerosi: o qualcos'altro? Diagnosi differenziale

Malformazioni congenite, deformità e anomalie cromosomiche (Q00-Q99). Forme di ipoacusia geneticamente determinate. Stenosi del canale uditivo (restringimento)/atresia del canale uditivo (non unione del canale uditivo). Malformazioni dell'orecchio, Osteogenesi imperfetta (OI) non specificata – malattie genetiche a trasmissione autosomica dominante, più raramente autosomica recessiva; Si differenziano 7 tipi di osteogenesi imperfetta; il principale … Otosclerosi: o qualcos'altro? Diagnosi differenziale