Budino alla vaniglia, salsa alla vaniglia o mezzelune alla vaniglia: molti dolci vengono raffinati con la vaniglia al giorno d'oggi. Soprattutto nel periodo natalizio, la vaniglia, che è la seconda più costosa spezia nel mondo dopo zafferano, è in alta stagione. Tuttavia, la vaniglia non solo può convincere con il suo carattere distintivo chiavi e piacevole odore, ma è considerato un vero superfood con i suoi Salute-effetto di promozione.
Qual è l'effetto della vaniglia?
Si dice che la vaniglia speziata e in particolare la vanillina, il suo aroma principale, abbiano diversi effetti benefici sul nostro corpo:
- Pertanto, si dice che la vaniglia abbia un effetto di sollevamento dell'umore e possa quindi aiutare con stati d'animo depressivi o ansia.
- In caso di ansia, l'effetto calmante della vaniglia sul nostro nervi è anche evidente - ecco perché molte candele, prodotti da bagno e prodotti per la cura del corpo odore come la vaniglia.
- Da consigliare prodotti dal profumo di vaniglia ma anche golosi, perché la vaniglia dovrebbe frenare la voglia di dolci.
- Spesso la vaniglia viene aggiunta a profumi e altro cosmetici, perché vaniglia è chimicamente molto simile ai feromoni (attrattivi sessuali) degli esseri umani. A questa somiglianza chimica è probabilmente dovuta all'effetto afrodisiaco, che si dice alla vaniglia.
Bevande calde e benefiche per la stagione fredda
Vaniglia come medicina?
Inoltre, si dice che la vaniglia, se applicata esternamente, abbia un effetto antisettico, cioè dovrebbe essere in grado di ridurre il rischio di infezione in ferite, per esempio. Inoltre, si dice che la vaniglia abbia anche proprietà antinfiammatorie. quindi, il spezia si dice che sia particolarmente efficace in malattie fungine della pelle, così come eczema e neurodermatite.
Di cosa è fatta la vaniglia?
La vera vaniglia è composta come segue:
- 35 percento di acqua
- 25 percento di zucchero
- 15 per cento di grassi
- 6 per cento di minerali
Inoltre, la vaniglia ha un alto contenuto di cellulosa, che può arrivare fino al 30 percento. La proporzione dell'aroma principale vaniglia è compreso tra il tre e il quattro percento.
Vanillina aromatizzante principale
La vera vaniglia è una delle spezie più ricercate al mondo. Tuttavia, a causa della complessa coltivazione - ad esempio, i fiori di vaniglia spesso devono essere impollinati a mano - e cambiando i raccolti, le scorte oscillano e la vera vaniglia è costosa. Per questo motivo, il principale agente aromatizzante, vaniglia, oggi viene prodotto principalmente artificialmente: la vera vaniglia viene solitamente utilizzata solo per prodotti da forno particolarmente pregiati. Per soddisfare la domanda di vaniglia, ogni anno vengono prodotte circa 14,000 tonnellate di vanillina artificiale utilizzando metodi biotecnologici - la vera vaniglia, tuttavia, contiene circa altri 40 componenti oltre alla vanillina. Il grande vantaggio della vanillina prodotta artificialmente è che può essere prodotta in modo relativamente economico. È contenuto, ad esempio, nella vanillina di zucchero, che viene spesso utilizzato in cottura. Oltre alla vanillina “naturale” prodotta biotecnologicamente, esiste anche la vanillina ottenuta da legni di conifere. Questo è indicato come "identico alla natura". A proposito, la cosiddetta "vaniglia Bourbon" proviene dalle Isole Bourbon. Questi includono le Comore, il Madagascar, le Seychelles, La Réunion e Mauritius. Solo la vaniglia di queste isole può portare questo nome.
La differenza tra zucchero vanigliato reale e artificiale.
A differenza della vanillina prodotta sinteticamente di zucchero, il vero zucchero vanigliato è composto da zucchero e vaniglia e si riconosce dai piccoli punti neri che compaiono quando i semi vengono macinati. Tuttavia, oggigiorno sempre più prodotti con vanillina artificiale contengono anche questi punti neri. Questi sono costituiti solo dal guscio macinato del baccello, che non contiene quasi alcun sapore. Questo per dare l'impressione che nella fabbricazione del prodotto sia stata utilizzata la vera polpa di vaniglia.
Vaniglia: utilizzo in cucina
La vaniglia viene utilizzata in cucina principalmente per aromatizzare i dolci o in abbinamento alla frutta. Tuttavia, coloro a cui piace sperimentare cucina può anche usare la vaniglia per condire piatti piccanti come carne o verdure. Per il condimento in cucina si utilizza prevalentemente la polpa del baccello di vaniglia, in quanto contiene la maggior parte delle sostanze aromatizzanti. Per arrivare alla polpa, il baccello di vaniglia viene tagliato nel senso della lunghezza. La polpa viene quindi raschiata dal baccello insieme ai semi neri, poiché il baccello stesso contiene anche molte sostanze aromatizzanti, è opportuno utilizzarlo anche ulteriormente: le sue sostanze aromatizzanti possono essere ottenute, ad esempio, facendo bollire il baccello di vaniglia in latte o crema. Successivamente, il liquido può essere ulteriormente utilizzato, ad esempio, per una salsa alla vaniglia. Suggerimento: per fare la vera vaniglia di zucchero te stesso, tutto ciò di cui hai bisogno è un contenitore ermetico e un baccello di vaniglia raschiato. Metti semplicemente il baccello nel contenitore insieme allo zucchero e lascialo in infusione per sei-otto settimane. Più baccelli di vaniglia vengono aggiunti, più aromatico sarà lo zucchero.
Da dove viene la vaniglia?
La pianta della vaniglia appartiene alla famiglia delle orchidee e proviene originariamente dal Messico. In Centro e Sud America veniva utilizzato secoli fa per affinare l'amaro cacao, ma anche come afrodisiaco. La pianta di vaniglia fu introdotta per la prima volta in Europa dai conquistatori spagnoli. Esistono oltre 100 diverse varietà di vaniglia in tutto il mondo, ma solo 15 varietà producono aromatiche capsule. La varietà di vaniglia più importante è la vaniglia speziata. Sebbene abbia le sue origini in Messico, oggi viene coltivato principalmente in Madagascar e in altre isole dell'Oceano Indiano. La vaniglia Bourbon è particolarmente conosciuta e richiesta in Europa per il suo aroma intenso. Proviene dall'isola di La Réunion, che un tempo si chiamava Ile Bourbon. Frutta in inverno