Breve panoramica
- Sintomi: dolore bilaterale, pressante e costrittivo alla testa, il dolore non peggiora con l'attività fisica, talvolta leggera sensibilità alla luce e al suono.
- Trattamento: antidolorifici su prescrizione per brevi periodi di tempo, nei bambini anche flupirtin, strofinare olio di menta piperita diluito sulle tempie e sul collo, per sintomi lievi rimedi casalinghi (ad esempio preparazioni di tè al salice)
- Prevenzione: allenamento di resistenza come jogging o allenamento dei muscoli delle spalle e del collo, metodi di rilassamento, biofeedback, per il mal di testa cronico, ad esempio l'antidepressivo amitriptilina, eventualmente il farmaco per l'epilessia topiramato o il farmaco miorilassante tizanidina, in combinazione con la terapia di gestione dello stress.
- Diagnosi: raccolta dell'anamnesi da parte del medico, verifica di criteri diagnostici particolari (durata, sintomi, esclusione di altre malattie), esame neurologico, misurazione della pressione arteriosa, eventualmente analisi del sangue o del liquido cerebrospinale, più raramente procedure di imaging, registrazione delle onde cerebrali (EEG ).
- Decorso e prognosi: prognosi sostanzialmente buona, poiché la malattia spesso scompare da sola, in una minoranza di pazienti diventa cronica, ma anche nella forma cronica è possibile una cura, nelle donne durante la gravidanza i sintomi spesso diminuiscono.
Cosa sono le cefalee tensive?
Chi ne soffre descrive il mal di testa da tensione come un dolore sordo e pressante ("sensazione di morsa") o una sensazione di tensione alla testa. In tutto il mondo, oltre il 40% degli adulti soffre di mal di testa da tensione almeno una volta all’anno. Di solito compare per la prima volta tra i 20 e i 40 anni.
La cefalea tensiva bilaterale dovrebbe essere distinta dalla cefalea tensiva unilaterale o dall’emicrania unilaterale.
Cefalea tensiva episodica o cronica?
L’International Headache Society (IHS) distingue tra cefalea tensiva episodica (occasionale) e cronica.
La cefalea tensiva episodica è definita come la comparsa di cefalea tensiva entro tre mesi per almeno uno e al massimo 14 giorni al mese.
Il dolore della cefalea tensiva cronica
- si verifica per 15 giorni o più al mese per un periodo di tre mesi, oppure
- più di 180 giorni all'anno, e
- durano per ore o non si fermano.
Sono possibili transizioni tra le due forme, soprattutto dalla cefalea tensiva episodica a quella cronica. Circa l’80% dei pazienti con sintomi cronici soffriva in precedenza di cefalea tensiva episodica. La cefalea tensiva cronica è particolarmente comune tra i 20 e i 24 anni e dopo i 64 anni. Le donne e gli uomini ne sono colpiti con la stessa frequenza.
Cefalea tensiva: sintomi
Le attività quotidiane possono essere più difficili, ma di solito possono essere eseguite. A differenza dell’emicrania, nausea, vomito e disturbi visivi non sono sintomi tipici della cefalea tensiva. Tuttavia, i malati a volte sono più sensibili alla luce e al rumore. Spesso, il mal di testa da tensione coinvolge i muscoli tesi del collo o delle spalle.
Differenziazione tra cefalea tensiva ed emicrania
Mal di testa da tensione |
Emicrania |
|
Localizzazione |
Bilaterale, interessa tutta la testa come se fosse stretta in una morsa |
Per lo più unilaterale, spesso sulla fronte, sulle tempie o dietro gli occhi |
Caratteristiche del dolore |
Foratura opaca, pressatura |
Pulsante, martellante |
Fenomeni durante il mal di testa |
Nessuna, possibilmente moderata sensibilità alla luce e al suono |
Aura: disturbi visivi, disturbi del linguaggio, nausea e vomito |
Aggravamento del dolore dovuto all'attività fisica |
Non |
sì |
Cosa fare in caso di mal di testa da tensione?
Un altro rimedio che aiuta contro il mal di testa da tensione è una combinazione composta di ASA, paracetamolo e caffeina. Gli studi hanno dimostrato che questa combinazione è più efficace delle singole sostanze e della combinazione di paracetamolo e ASA senza caffeina.
Tuttavia, i farmaci a volte hanno effetti collaterali indesiderati, come fluidificanti del sangue o disturbi di stomaco, e talvolta causano essi stessi mal di testa se usati troppo frequentemente (cefalea indotta da antidolorifici).
Per questo motivo la raccomandazione è di assumerli il meno frequentemente possibile e nella dose più bassa comunque efficace. Ciò significa assumerlo per non più di tre giorni consecutivi e non più di dieci giorni al mese. Nei bambini l'analgesico flupirtina è efficace anche contro la cefalea tensiva.
Un altro rimedio che aiuta contro il mal di testa da tensione è una combinazione composta di ASA, paracetamolo e caffeina. Gli studi hanno dimostrato che questa combinazione è più efficace delle singole sostanze e della combinazione di paracetamolo e ASA senza caffeina.
Tuttavia, i farmaci a volte hanno effetti collaterali indesiderati, come fluidificanti del sangue o disturbi di stomaco, e talvolta causano essi stessi mal di testa se usati troppo frequentemente (cefalea indotta da antidolorifici).
Per questo motivo la raccomandazione è di assumerli il meno frequentemente possibile e nella dose più bassa comunque efficace. Ciò significa assumerlo per non più di tre giorni consecutivi e non più di dieci giorni al mese. Nei bambini l'analgesico flupirtina è efficace anche contro la cefalea tensiva.
Prevenzione attraverso misure non farmacologiche
Le tecniche di rilassamento e la formazione sulla gestione dello stress hanno un effetto positivo. Nella maggior parte dei casi, questi cambiamenti migliorano il mal di testa da tensione da lieve a moderato, ma non è prevista una cura a lungo termine. Se il trattamento con agopuntura aiuti i pazienti è controverso.
Oltre alle opzioni sopra menzionate, si dice che il cosiddetto biofeedback riduca il mal di testa da tensione. In questo processo si impara a influenzare consapevolmente le proprie funzioni corporee. È quindi particolarmente indicato per le persone che soffrono di tensioni muscolari durante il mal di testa da tensione, poiché imparano ad alleviarle da sole. La procedura si è rivelata molto efficace in alcuni studi. Alcune casse malati si assumono quindi i costi di questo trattamento.
Ad un certo punto riescono a farlo anche senza un feedback diretto dal dispositivo di misurazione. In questo modo le persone che soffrono di cefalea tensiva imparano a ridurre i sintomi e, a lungo termine, la frequenza degli episodi dolorosi.
Prevenzione con i farmaci
Soprattutto in caso di cefalea tensiva a decorso cronico, i farmaci assunti regolarmente migliorano talvolta il quadro clinico. L’antidepressivo amitriptilina, efficace anche contro il dolore, è quello più comunemente usato. In alternativa esistono altri principi attivi come la doxepina, l'imipramina o la clomipramina. Poiché con questi preparati a volte si verificano effetti collaterali indesiderati, il dosaggio viene aumentato lentamente. L'efficacia diventa evidente al più presto dopo quattro-otto settimane.
Secondo uno studio, circa la metà dei pazienti con cefalea tensiva beneficiano di questa terapia farmacologica. Tra gli esperti, tuttavia, l’efficacia è controversa.
Mal di testa da tensione: cause
Sebbene la cefalea tensiva sia il tipo di mal di testa più comune in assoluto, le cause esatte non sono state completamente comprese. In passato i medici presumevano che il mal di testa fosse causato dalla tensione nei muscoli del collo, della gola e delle spalle. Da qui il nome mal di testa da tensione o talvolta anche “mal di testa da tensione”. Sebbene queste tensioni siano probabilmente coinvolte nello sviluppo del mal di testa, i meccanismi esatti non sono ancora chiari.
Alcuni ricercatori ritengono che, in chi soffre di cefalea tensiva, determinati punti trigger nei muscoli della testa, del collo e delle spalle siano particolarmente sensibili al dolore. Altri scienziati suggeriscono che il sangue e i fluidi nervosi siano alterati nel mal di testa da tensione, o che i disturbi del drenaggio del sangue nelle vene possano causare la condizione.
Anche se i processi esatti che portano allo sviluppo della cefalea tensiva non sono ancora chiari, esistono alcuni fattori di rischio noti: stress, infezioni febbrili e disfunzione muscolare sono fattori scatenanti comuni. I fattori genetici non sembrano essere molto rilevanti nella cefalea tensiva episodica, ma svolgono un ruolo nella cefalea tensiva cronica. Se un membro della famiglia soffre della forma cronica, il rischio che anche lui ne sia affetto è circa tre volte maggiore.
Inoltre, le donne, le persone dopo una situazione di separazione, le persone in sovrappeso, i diabetici e i pazienti con usura articolare (artrosi) hanno un rischio maggiore di sviluppare mal di testa da tensione.
Una caratteristica sorprendente della cefalea tensiva cronica è la sua associazione con disturbi psicologici: si manifesta più frequentemente in pazienti con disturbi di panico, disturbi d'ansia, sintomi depressivi o disturbi del sonno.
Cefalea tensiva: esami e diagnosi
- Quanto è grave il mal di testa (lieve, sopportabile, appena tollerabile)?
- Dove avverti esattamente il mal di testa (unilaterale, bilaterale, tempie, parte posteriore della testa, ecc.)?
- Come si avverte il mal di testa (soffocato, perforante, pressante o pulsante, martellante)?
- Prima o durante il mal di testa si verificano altri disturbi, ad esempio disturbi visivi, disturbi del linguaggio, fotofobia, nausea e vomito?
- I sintomi peggiorano con lo sforzo fisico?
- I mal di testa si verificano dopo una determinata situazione o hai identificato tu stesso i fattori scatenanti del mal di testa?
Poiché anche forme diverse dalla cefalea tensiva sono causate da malattie o farmaci, il medico cercherà di escludere queste altre cause. Per fare ciò, ti farà domande come le seguenti:
- Stai assumendo qualche farmaco? Se sì, quali?
- Quanto dormi? Hai qualche problema di sonno?
- Ti sei fatto male o hai sbattuto la testa di recente?
- Soffri di convulsioni?
- Recentemente sei diventato molto sensibile alla luce o stai riscontrando problemi di vista?
Criteri diagnostici per la cefalea tensiva
Secondo la definizione dell'International Headache Society (IHS), la cefalea tensiva viene diagnosticata quando si sono verificati almeno dieci mal di testa che soddisfano i seguenti criteri:
- Durata compresa tra 30 minuti e sette giorni
- Niente nausea, niente vomito
- Poca o nessuna sensibilità associata alla luce o al rumore
- Si verificano almeno due delle seguenti caratteristiche: dolore presente su entrambi i lati, dolore pressante/costrittivo/non pulsante, intensità del dolore da lieve a moderata, non aggravato dalle attività fisiche di routine
- Non attribuibile ad un'altra condizione medica
Secondo l’IHS le vertigini non rientrano tra le caratteristiche tipiche della cefalea tensiva.
Oltre all'esame neurologico, il medico palpa con le mani i muscoli della testa, del collo e delle spalle. Se i muscoli di queste parti del corpo sono evidentemente tesi, ciò potrebbe essere indice di un mal di testa da tensione. Inoltre, il medico misura la pressione sanguigna, poiché anche una pressione sanguigna elevata è una possibile causa di mal di testa. Se necessario, un prelievo di sangue è utile per rilevare anomalie in generale (ad esempio, aumento dei livelli di infiammazione).
Se il medico non è sicuro che dietro i disturbi ci sia mal di testa da tensione o un mal di testa secondario, sono necessari ulteriori esami. Tra questi rientrano soprattutto le procedure con le quali viene rappresentato il cervello. Inoltre, a volte sono necessari esami speciali come la registrazione delle onde cerebrali (EEG) e l’analisi del liquido cerebrospinale (CSF).
Procedure di imaging: TC e RM
Elettroencefalogramma (EEG)
Per distinguere una cefalea tensiva da un disturbo convulsivo non diagnosticato, da un tumore al cervello o da altri cambiamenti strutturali del cervello, viene effettuato un elettroencefalogramma (EEG). A tale scopo vengono applicati sul cuoio capelluto piccoli elettrodi metallici collegati tramite cavi a uno speciale dispositivo di misurazione. Il medico lo usa per misurare le onde cerebrali a riposo, durante il sonno o quando esposto a stimoli luminosi. Questa procedura non è né dolorosa né dannosa ed è quindi particolarmente apprezzata per l'esame dei bambini.
Esame del liquido nervoso (puntura del liquido cerebrospinale)
Per escludere un'alterata pressione del liquido cerebrospinale (pressione del liquido cerebrospinale) o una meningite, a volte è necessaria una puntura del liquido nervoso. Il paziente con la presunta cefalea tensiva assume solitamente un sedativo o un farmaco per dormire leggero. I bambini di solito ricevono un’anestesia generale.
Il medico quindi fa avanzare un ago cavo in un serbatoio di liquido cerebrospinale nel canale spinale, determina la pressione del liquido cerebrospinale ed estrae il liquido cerebrospinale per l'esame di laboratorio. Il midollo spinale termina già sopra il sito della puntura, motivo per cui durante questo esame non viene danneggiato. La maggior parte delle persone trova l’esame spiacevole ma tollerabile, soprattutto perché la puntura del liquido cerebrospinale richiede solitamente solo pochi minuti.
Cefalea tensiva: decorso e prognosi
In generale, la prognosi della cefalea tensiva è buona. Spesso scompare da solo.