Spasticità dopo l'ictus | Fisioterapia per la spasticità

Spasticità dopo l'ictus

Come risultato di a ictus, molti pazienti sperimentano paralisi o spasticità. Le estremità, cioè braccia e gambe, sono particolarmente colpite spasticità. La spasticità è causato da un aumento del tono muscolare e spesso porta a un indebolimento a lungo termine dei muscoli.

Cause tipiche di spasticità dopo a ictus sono i piedi rivolti verso l'interno o un braccio premuto contro il petto. Sono disponibili varie opzioni per il trattamento della spasticità. In primo luogo, si cerca di ridurre la tensione muscolare con l'aiuto di farmaci per alleviare la tensione, tra cui, ad esempio, benzodiazepine, memantina o, in caso di grave spasticità, tossina botulinica.

Oltre alla terapia farmacologica, anche la spasticità viene trattata in modo conservativo attraverso la fisioterapia. Oltre ad esercizi, massaggi, terapia manuale e fisioterapia mirata per migliorare le sequenze di movimento, l'obiettivo è quello di stimolare altre aree del cervello assumere i compiti delle aree danneggiate. Con un piano terapeutico ben adattato al paziente e una formazione regolare, è possibile ottenere buoni risultati in molti pazienti con spasticità dopo a ictus. Informazioni dettagliate su questo argomento sono disponibili in questi articoli:

  • Spasticità dopo l'ictus
  • Fisioterapia per un ictus

Allenamento alla deambulazione per la spasticità

L'allenamento all'andatura per la spasticità nel corso di sclerosi multipla è importante per tenere sotto controllo i disturbi o almeno per migliorarli a tal punto che le persone colpite possono muoversi senza problemi e sono meno limitate nella loro vita quotidiana. Per raggiungere questo obiettivo, si tratta principalmente di ripristinare la forza muscolare persa, compensare le irregolarità e rilasciare la tensione nei muscoli. L'allenamento della deambulazione prevede poi esercizi specifici per rafforzare e migliorare i muscoli coordinazione e equilibrio. Un'analisi e una correzione dell'andatura sul tapis roulant aiuta le persone colpite a sviluppare una migliore sensazione per il proprio corpo, in modo che le sequenze di movimento errate possano essere riconosciute e corrette in modo indipendente. Inoltre, altri metodi terapeutici come la terapia manuale, l'elettrostimolazione o le applicazioni di caldo e freddo possono aiutare a inviare nuovi impulsi al nervi in modo che la cooperazione armoniosa tra i vari gruppi muscolari sia migliorata e possa funzionare senza intoppi.