I disturbi della sensibilità si manifestano con una percezione alterata di sensazioni fisiche, come intorpidimento o indefinibile dolore. Le cause possono essere numerose e devono essere diagnosticate in modo molto accurato affinché si verifichi una cura.
Cosa sono i disturbi della sensibilità?
Le cause di un disturbo della sensibilità possono variare dall'irritazione temporanea del nervi, a gravi malattie del sistema nervoso. Terminazioni nervose, recettori e sensori rilevano gli stimoli in tutto il corpo e trasmettono informazioni su di essi a cervello, dove vengono trasformati in sensazioni e impressioni. Gli stimoli sono suddivisi in stimoli meccanici, come pressione o vibrazione, sensazioni di temperatura e doloree sensazioni di movimento. Se è presente un disturbo della sensibilità, questi stimoli sono percepiti come spiacevoli, intensificati o inesistenti. Tipici di un tale disturbo sono il formicolio, ardente, prurito, sensazione di intorpidimento, indefinibile dolore, o una percezione esagerata di freddo e calore, chiamato anche iperalgesia. I pazienti con disturbi della sensibilità possono ferirsi senza rendersene conto, di conseguenza non curando la ferita e contraendo infezioni gravi. In ogni caso, i disturbi sensoriali prolungati devono essere trattati da un medico.
Cause
Le cause del disturbo della sensibilità possono variare dall'irritazione temporanea del nervi, a gravi malattie del sistema nervoso. Nello specifico, possono essere presenti le seguenti cause:
- Colpo
- Tumori, soprattutto nel cervello e nel midollo spinale
- farmaci
- Allergie
- I virus
- Infezioni causate da batteri
- Anemia
- Carenza di vitamina, magnesio e ferro
- Iperventilazione
- Ansia e attacchi di panico
- Danni ai nervi causati da infezioni, tossine o stimoli meccanici
- Burns
- Irritazione dei nervi dovuta a esami come il liquido cerebrospinale foratura.
- Danni al sistema muscolo-scheletrico (p. Es., Disco erniato).
- Diabete e alcolismo
- Malattie neurologiche come il Parkinson o la SM
- Disturbi della circolazione sanguigna
- Emicrania
Malattie con questo sintomo
- Colpo
- Sindrome da furto della succlavia
- La sclerosi multipla
- polineuropatia
- Allergia
- Mielosi funicolare
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Emorragia subaracnoidea
- Disturbi circolatori
- Carenza di vitamina B12
- Infezione da virus Zika
- Sindrome di Guillain Barre
Diagnosi e corso
L'esame da parte di un medico è essenziale per i disturbi della sensibilità a causa delle numerose possibili cause. È necessario determinare se è presente un'irritazione nervosa innocua o una malattia grave. Gli esami di questo tipo vengono eseguiti da un neurologo. A volte l'intorpidimento dei singoli arti non viene preso sul serio, sebbene possa essere causato da malattie come a ictus. La diagnosi viene prima fatta interrogando il paziente. Il medico deve chiarire sin da quando il paziente ha sofferto dei presenti reclami, quali eventi scatenanti potrebbero essere alla base, se sono presenti altri reclami o malattie precedenti e se i farmaci vengono assunti regolarmente. Oltre al colloquio, un approfondito esame fisico, con sangue vengono eseguiti test e un esame neurologico. Mediante un test di sensibilità, il medico verifica se la sensazione di pressione è danneggiata, se la persona interessata ha una ridotta sensazione di temperatura e dolore e se la sensazione di movimento è ridotta. Una diagnosi concreta deve essere fatta dopo aver ristretto i sintomi mediante tomografia computerizzata, risonanza magnetica, elettroneurografia, elettroencefalografia, esame del liquido cerebrospinale, raggi X, differenziato sangue test, angiografie, allergia test e visite ortopediche.
Complicazioni
A seconda del disturbo della sensibilità, sono possibili varie complicazioni fisiche e psicologiche. In particolare, quando si verifica una completa perdita di sensibilità, c'è il rischio che lesioni o altre malattie possano essere trascurate perché la persona interessata non ne è a conoscenza. Il rischio aumenta se, inoltre, viene trascurata l'igiene personale, per questo motivo è importante ispezionare visivamente la regione del corpo interessata su base regolare. Una buona opportunità è durante il lavaggio quotidiano. Aperto ferite che non vengono scoperti in tempo possono essere infettati. Se il disturbo della sensibilità è dovuto a diabete mellito, nella guarigione delle ferite sono possibili anche disturbi. Ciò crea un alto rischio di infezione e infiammazione. Di conseguenza, nei casi più gravi, ulteriori complicazioni mediche come sangue sono possibili avvelenamento, ascessi o morte del tessuto corporeo. Anche i disturbi della sensibilità rappresentano un potenziale peso psicologico. Sono possibili varie complicazioni mentali, specialmente con una maggiore sensazione di dolore. Spesso, i disturbi della sensibilità portare per diffondere la sofferenza mentale. Tuttavia, malattie specifiche come Depressione può anche svilupparsi. Inoltre, in alcuni casi, disturbi della sensibilità portare ai limiti nella vita quotidiana e nel lavoro. La percezione alterata spesso richiede un po 'di tempo per abituarsi. In alcuni casi, i movimenti diventano incerti quando il consueto feedback dal sistema sensoriale è assente. Anche questo può portare a problemi motori secondari. In particolare, le persone vicine al paziente (ad esempio, i partner) devono prima fare i conti con la maggiore sensibilità al dolore (iperalgesia), poiché anche il normale tocco può causare dolore.
Quando dovresti andare dal dottore?
Di norma, un medico dovrebbe essere consultato ogni volta che i disturbi sensoriali compaiono improvvisamente senza un motivo particolare. Tuttavia, la persona colpita può attendere alcuni giorni, poiché in molti casi i disturbi scompaiono di nuovo da soli. Tuttavia, se persistono in modo permanente e non vanno via da soli, è necessaria una visita dal medico. Allo stesso modo, una visita da un medico è consigliabile in caso di maggiore sensibilità al dolore. Ciò può essere dovuto a una malattia sottostante, che deve essere comunque esaminata. antidolorifici non dovrebbero essere presi per un lungo periodo di tempo, se possibile, in quanto danneggiano il stomaco. Se i disturbi della sensibilità si verificano dopo un infiammazione o un'infezione, si consiglia inoltre di consultare un medico. Ciò contribuirà a evitare danni secondari e ulteriori complicazioni. Se, oltre ai disturbi, è presente anche un rossore sul pelle, un medico può essere consultato anche dopo alcuni giorni senza miglioramenti. In alcuni casi, i disturbi della sensibilità si verificano anche dopo il consumo di alcol e altro farmaci. In questo caso, i sintomi di solito scompaiono da soli dopo breve tempo. Se necessario, il ritiro è necessario per il paziente.
Trattamento e terapia
A seconda della causa, il trattamento per un disturbo della sensibilità può variare e può affrontare sia la causa che i sintomi. Malattie del sistema nervoso di solito necessitano di farmaci terapia. Pizzicato nervi può essere rimosso manualmente o chirurgicamente. Se un ictus è presente, medico intensivo analisi deve essere preso immediatamente. Un non trattato ictus provoca danni e può essere fatale. In caso di cause correlate alla droga, i farmaci devono essere sospesi solo sotto la supervisione di un medico. Le infezioni batteriche richiedono amministrazione of antibiotici, alcolismo richiede ritiro e simultanea amministrazione of vitamina B1. Nei diabetici, ottimizzazione di glicemia livelli e amministrazione di acido alfa-lipoico può fornire sollievo. Il trattamento delle cause di un disturbo della sensibilità può essere supportato attenuando i sintomi. Questo è utile nell'area del sollievo dal dolore attraverso la somministrazione di antidolorifici, anticonvulsivanti o antidepressivi. Stimolazione del nervo elettrico transcutaneo integratori o sostituisce il farmaco terapia del dolore.
Outlook e prognosi
La prognosi per i disturbi della sensibilità dipende dal sottostante condizione presente. Se i reclami si verificano a causa di un'eccessiva esposizione a freddo o sovraccarico del corpo, i disturbi di solito scompaiono di nuovo senza trattamento. L'organismo dovrebbe quindi ricevere sufficiente calore e riposo. Entro poche ore, oltre a un sonno ristoratore, in questi casi è possibile un completo recupero. Se i disturbi sensoriali sono dovuti a problemi con il sangue circolazione, il trattamento deve essere iniziato, altrimenti i sintomi aumenteranno. Prima viene fornita l'assistenza medica, maggiori sono le possibilità di guarigione. In caso di gravi disturbi circolatori, a cuore può verificarsi un attacco o un ictus In entrambi i casi sussiste un grave pericolo di vita. I sopravvissuti spesso soffrono di menomazioni permanenti. Paralisi, disturbi del ritmo cardiaco o limitazioni di determinate funzioni sono spesso presenti per molti anni dopo l'incidente. In caso di disturbi sensoriali causati da muscoli o danni ai nervi, la prognosi è buona. Infiammazione oppure l'infezione può essere curata somministrando farmaci in modo che i disturbi scompaiano completamente entro poche settimane. Un nervo schiacciato può essere rilasciato con tecniche ortopediche o interventi chirurgici. Il disagio viene alleviato in breve tempo, in modo che scompaia completamente in pochi giorni. Spesso accompagnando fisioterapia è raccomandato in modo che la persona colpita rimanga libera dai sintomi a lungo termine.
Frodi
Non esiste un modo generale per prevenire i disturbi della sensibilità. Consigliato è un equilibrato la dieta, attraverso il quale il corpo viene fornito con tutto ciò che è importante vitamine e minerali, molto esercizio, una buona quantità di relax e limitante stress. In caso di malattie ortopediche, a lungo termine fisioterapia può anche avere un effetto preventivo.
Ecco cosa puoi fare da solo
Il trattamento di un disturbo della sensibilità può essere integrato da analisi che supportano il recupero. Tuttavia, ampio medico terapia è necessario in ogni caso. Se ci sono limitazioni nella percezione o una ridotta sensazione di dolore, i sensori vengono stimolati da uno stimolo esterno. Le persone colpite possono farlo da sole, iniziando con un leggero accarezzamento del pelle con una piuma in caso di lieve restrizione. Nelle fasi avanzate, si consiglia di battere leggermente o moderatamente forte sulle parti del corpo interessate con una mazza di legno. Se il disturbo è gravemente avanzato, possono essere utilizzate anche scosse elettriche da dispositivi appropriati. Tuttavia, questi sono solo esempi di stimolazione esterna. Allo stesso modo, si può lavorare con oggetti di varie forme o superfici, o tramite massaggi. I massaggi vengono eseguiti dalla persona interessata stessa o da un'altra persona. In quest'ultimo caso, ad esempio, è possibile indovinare quali parti del corpo si stanno attualmente toccando. Se altri sensi sono influenzati da un disturbo, ci sono anche possibilità di stimolazione. Per il senso di odore, ammoniaca o un profumo forte è consigliato. Se chiavi è alterato, limone, rafano, caldo senape, assenzio romano tè o peperoncino possono essere utili. L'udito è stimolato dalla musica ad alto volume o da altri suoni. In generale, la persona colpita può cercare di allenare i suoi sensi nella vita di tutti i giorni, sia attraverso una percezione attiva di ciò che lo circonda o qualsiasi attività che irriti fortemente il pelle, odore, chiavi e l'udito.