Obesità (adiposità): tipologie e cause

Breve panoramica

  • Trattamento: dieta, esercizio fisico, terapia comportamentale, farmaci, riduzione dello stomaco, cura dell'obesità.
  • Sintomi: accumulo insolitamente elevato di grasso nel corpo, prestazioni ridotte, mancanza di respiro, sudorazione eccessiva, dolori alle articolazioni e alla schiena, disturbi psicologici, fegato grasso, gotta, calcoli renali come segni clinici secondari
  • Cause e fattori di rischio: predisposizione genetica, abitudini alimentari scorrette, mancanza di esercizio fisico, metabolismo lento, diverse malattie e farmaci, fattori psicologici e sociali
  • Decorso e prognosi: se non trattata, l'obesità è una malattia progressiva con un alto rischio di malattie secondarie e una ridotta aspettativa di vita. Quanto prima viene somministrato il trattamento o la cura, migliore è la prognosi. Possibili conseguenze sono il diabete, le malattie cardiovascolari e vari tipi di cancro.

Cos'è l'obesità?

L'obesità non è un problema fisico delle persone dal carattere debole, ma una malattia cronica riconosciuta. Appartiene al gruppo delle malattie ormonali, nutrizionali e metaboliche. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e la Società Tedesca dell’Obesità (DAG) definiscono l’obesità come un accumulo di tessuto adiposo nel corpo che supera i livelli normali e causa danni alla salute.

L'obesità, detta anche obesità, mette a dura prova l'intero organismo e comporta quindi un elevato rischio di malattie secondarie, dall'infarto al diabete fino a vari tipi di cancro. Il fatto che oggi in Germania un quarto degli uomini e delle donne siano obesi rappresenta quindi un grave problema sociale. Dopotutto, il 67% degli uomini e il 53% delle donne sono considerati in sovrappeso.

Obesità nell'infanzia e nell'adolescenza

Se i bambini soffrono di obesità prima della pubertà, corrono un rischio elevato di diventare sovrappeso anche in età adulta e di sviluppare così diverse malattie in tenera età.

Ma non sono solo le conseguenze fisiche dell’obesità a essere problematiche: l’esclusione sociale e il bullismo nell’infanzia gettano talvolta anche le basi per successivi disturbi psicologici e hanno un impatto duraturo sullo sviluppo della personalità.

Ci sono molte ragioni per l’obesità nell’infanzia e nell’adolescenza. Oltre alla predisposizione genetica, giocano un ruolo importante anche la mancanza di esercizio fisico e una dieta inadeguata. I genitori spesso trasmettono ai propri figli uno stile di vita che favorisce l’obesità.

Indice di massa corporea (BMI) indicato

Secondo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), una persona con un indice di massa corporea pari o superiore a 25 è considerata in sovrappeso, mentre con un BMI pari o superiore a 30 è considerata gravemente sovrappeso (obesa). Il BMI si calcola dividendo il peso (in chilogrammi) per l’altezza al quadrato (m2). Così, ad esempio, una persona alta 180 cm sarebbe sovrappeso con un peso di 81 chilogrammi e obesa con un peso di 98 chilogrammi.

Il valore BMI viene utilizzato per identificare uno stato di peso corrispondente e quindi è possibile suddividere diversi tipi di obesità.

Tabella BMI per adulti

Il termine preadiposità è sinonimo del termine obesità ed è spesso usato in modo intercambiabile, ma non è universale. La preadiposità è considerata un precursore dell’obesità e indica che gli individui con un BMI superiore a 25 corrono un rischio significativamente maggiore di obesità e delle sue conseguenze.

Ecco il calcolatore BMI per adulti

Di conseguenza, la tabella BMI per bambini e adolescenti è la seguente:

  • Sovrappeso: percentili BMI > 90 – 97
  • Obesità: percentili BMI > 97 – 99.5
  • Obesità estrema: percentili BMI > 99.5

Adipositas permanente

A partire da un BMI di 40 i medici parlano di obesità permagna o obesità di grado 3. Le persone colpite sono molto obese e quindi di solito gravemente limitate nella loro qualità di vita. Anche camminare lentamente o sedersi è difficile per loro.

Rischiano particolarmente di soffrire di malattie secondarie come il diabete e l’ipertensione e la loro aspettativa di vita si riduce. Nella maggior parte dei casi, il forte sovrappeso compromette la fiducia in se stessi e le persone colpite vengono stigmatizzate dall’ambiente in cui vivono.

Una significativa perdita di peso è fondamentale affinché le persone molto obese possano tornare ad essere più sane. Puoi leggere di più sull'obesità di grado III nell'articolo Adipositas permagna.

Quali sono le diverse forme di obesità?

Nelle donne, invece, il grasso si accumula soprattutto sui fianchi e sulle cosce. Pertanto, questa forma è chiamata “tipo a pera” o distribuzione del grasso ginoide. Questi depositi sono meno dannosi per la salute rispetto a quelli del tipo mela, anche se entrambe le forme comportano maggiori rischi per la salute al di sopra di un certo livello di obesità.

Quali sono i trattamenti per l’obesità?

Per curare l’obesità non è sufficiente ridurre un po’ di peso a breve termine. Per evitare gravi malattie secondarie, le persone affette da obesità devono ridurre permanentemente il proprio peso e ripristinare il normale metabolismo energetico.

Affinché la terapia dell’obesità abbia successo a lungo termine, sono necessari cambiamenti di vasta portata nelle abitudini di vita. La terapia dell’obesità si basa sempre sulla terapia nutrizionale, fisica e comportamentale. La combinazione di questi metodi di trattamento è ciò che i medici chiamano terapia conservativa multimodale (mmk).

Terapia nutrizionale

È importante che vengano formulati obiettivi concreti. Ad esempio, per risparmiare 500 calorie ogni giorno. Inoltre, dovrebbero essere presi in considerazione gli aspetti pratici del cambiamento nella dieta. Ad esempio, i pazienti imparano a cosa fare attenzione quando fanno la spesa e come cucinare pasti vari con poco sforzo.

Per i pazienti che oltre all'obesità soffrono di diabete mellito, la terapia nutrizionale è solitamente accompagnata da una consulenza sul diabete.

Esercitare la terapia

L’esercizio fisico è una componente centrale della terapia dell’obesità. Per perdere peso in modo efficace, i pazienti dovrebbero impegnarsi in almeno 150 minuti di esercizio moderato a settimana, consumando da 1200 a 1500 kilocalorie. L’attenzione è solitamente rivolta agli sport di forza e di resistenza. In caso di grave sovrappeso si dovrebbero praticare sport che non sottopongano a stress aggiuntivo le articolazioni e lo scheletro.

Terapia comportamentale

Molte persone in sovrappeso compensano sentimenti negativi come tristezza, frustrazione e stress mangiando. Non è facile eliminare tali modelli comportamentali che si sono radicati nel corso di anni o addirittura decenni.

Con l’aiuto della medicina psicosomatica e della terapia comportamentale, i pazienti possono trovare nuovi modi per sostituire comportamenti malsani con comportamenti più sani. Questa conoscenza teorica viene consolidata e messa in pratica in esercitazioni pratiche.

Se questa terapia di base composta da nutrizione, esercizio fisico e terapia comportamentale non porta al risultato desiderato o se non promette un successo sufficiente a causa dell'entità del sovrappeso, si possono prendere in considerazione anche farmaci o misure chirurgiche come la riduzione dello stomaco.

Trattamento farmacologico

Tuttavia, molti rimedi da banco sono costosi e inefficaci nella migliore delle ipotesi e pericolosi per la salute nella peggiore. Parla con il tuo medico di un sensato supporto farmacologico per la perdita di peso.

Riduzione dello stomaco (chirurgia bariatrica)

Esistono vari metodi per ridurre il volume dello stomaco. Un bendaggio gastrico o un palloncino gastrico ti impedisce di mangiare grandi quantità di cibo. Sono reversibili, ma hanno anche un effetto minore rispetto alla riduzione chirurgica dello stomaco (chirurgia bariatrica).

È possibile creare chirurgicamente un semplice stomaco tubolare o un bypass gastrico, che collega anche una sezione dell'intestino tenue in modo che meno di ciò che è stato mangiato venga assorbito dal corpo.

In Germania è possibile richiedere la riduzione dello stomaco a partire da un BMI di 40 o da un BMI di 35 se si aggiungono malattie secondarie come il diabete. Puoi leggere di più su questo argomento nell'articolo Riduzione gastrica.

Cura dell'obesità

Gli obiettivi e i componenti della cura dell’obesità corrispondono a quelli della terapia di base: cambiamenti nella dieta, programma sportivo e misure di terapia comportamentale. Tuttavia, nel contesto della cura dell’obesità, avviene un trattamento molto più intensivo. Molti pazienti trovano anche più facile cambiare le loro abitudini di vita in un ambiente diverso.

La cura dell'obesità viene solitamente effettuata da cliniche di riabilitazione o cliniche speciali per l'obesità. Ci sono sia offerte stazionarie che ambulatoriali. La cura deve essere richiesta insieme a un medico. Potete leggere i requisiti per la cura e come presentare la domanda nell'articolo Adipositas-Kur.

Segni di sovrappeso o obesità

Principale sintomo patologico dell'accumulo di grasso

Il sintomo principale dell’obesità è l’eccessivo accumulo di depositi di grasso nel corpo. Mettono a dura prova il corpo proprio a causa del peso che deve sopportare. L’aumento del carico fa sì che il corpo richieda più ossigeno e sostanze nutritive.

Inoltre, i depositi di grasso non sono semplici depositi di grasso. Producono sostanze messaggere che influenzano negativamente il metabolismo e molte altre funzioni corporee.

Prestazioni fisiche limitate

Il peso eccessivo mette a dura prova il cuore e il sistema circolatorio. Di conseguenza, anche uno sforzo fisico minimo a volte è un’impresa faticosa. Ciò è dovuto da un lato al carico di peso, ma anche al fatto che nel complesso scorre più sangue attraverso i tessuti.

Poiché qualsiasi attività fisica è molto faticosa a causa del peso e scomoda a causa della mancanza di respiro, molte persone obese evitano lo sforzo fisico. Ma è proprio la mancanza di esercizio fisico che a volte è una delle principali cause dell’obesità. Le persone colpite spesso rimangono intrappolate in un circolo vizioso tra mancanza di movimento e aumento di peso, che spinge il loro peso sempre verso l'alto.

Usura articolare

Oltre al sistema cardiovascolare, il sistema muscolo-scheletrico soffre maggiormente dell’obesità. A causa dell'elevato carico sulle articolazioni, queste si consumano prematuramente. In questo modo il sottile strato di cartilagine di diverse articolazioni viene progressivamente distrutto in modo irreparabile (artrosi). Particolarmente colpite sono le ginocchia, le articolazioni dell'anca e della caviglia. L'obesità porta spesso anche all'usura prematura dei dischi intervertebrali tra i corpi vertebrali e quindi talvolta provoca un'ernia del disco (prolasso del disco).

Aumento della sudorazione (iperidrosi)

Reflusso (bruciore di stomaco)

In molti casi i depositi di grasso nella cavità addominale premono continuamente sugli organi digestivi, ad esempio sullo stomaco. Il succo gastrico acido viene quindi respinto nell'esofago, dove provoca bruciore di stomaco. A lungo termine, gli attacchi acidi alterano le cellule dell’esofago: si sviluppa una condizione chiamata esofago di Barrett, che potrebbe progredire fino al cancro.

Apnea notturna

Le persone con la sindrome dell’apnea notturna (SAS) soffrono di pause nella respirazione durante il sonno. La forma più comune di questa condizione è chiamata sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS). In questo caso, i muscoli delle vie aeree superiori si rilassano durante il sonno. Ciò ostruisce il flusso d’aria della normale respirazione e la qualità del sonno è scarsa. Questo è comune nelle persone gravemente sovrappeso.

Le persone con apnea notturna sono spesso molto stanche e deconcentrate. La mancanza di riposo durante il sonno mette a dura prova anche la psiche.

Vene varicose (varicosi) e trombosi

Non è ancora chiaro il motivo per cui le persone obese siano più inclini alle vene varicose. Il motivo potrebbe essere il tessuto connettivo relativamente più debole delle persone obese. I ricercatori sospettano anche che le cellule adipose rilascino una serie di sostanze messaggere che indeboliscono le pareti vascolari delle vene.

Problemi psicologici

Le persone obese sono spesso stigmatizzate a causa del loro peso. I sondaggi mostrano che due terzi dei tedeschi credono che le ragioni dell'obesità siano la pigrizia nell'esercizio fisico e l'eccesso di cibo. La maggior parte degli intervistati riteneva che l’obesità fosse autoinflitta. Le persone colpite si confrontano spesso con queste valutazioni radicali nella vita di tutti i giorni. Il ritiro sociale e possibilmente un maggiore comfort alimentare sono possibili conseguenze.

Altri segni clinici nell'obesità

  • Calcoli biliari (colecistolitiasi): l’obesità è uno dei fattori di rischio più importanti per i calcoli biliari. Le persone obese hanno spesso livelli elevati di colesterolo. Quando il colesterolo cristallizza, si formano calcoli biliari, che talvolta causano crampi addominali (coliche). I calcoli di colesterolo sono il tipo più comune di calcoli biliari nei paesi industrializzati.
  • Gotta (iperuricemia): i livelli di acido urico nel sangue spesso aumentano con l'obesità. Quando l'acido urico nel sangue supera una soglia di concentrazione critica, cristallizza. I cristalli di acido urico si depositano poi nelle articolazioni, dove provocano un attacco di gotta con grande dolore a causa dell'infiammazione.

Cause e fattori di rischio

Esistono numerosi fattori individuali che influenzano in modo significativo il metabolismo e quindi il bilancio energetico e il peso individuale. Questi includono la composizione genetica, la nutrizione materna durante la gravidanza e gli ormoni. Pertanto, una persona in sovrappeso non deve necessariamente mangiare di più o fare meno esercizio fisico rispetto a una persona magra.

Le cause dell’obesità vanno ben oltre il mangiare troppo e fare troppo poco esercizio fisico. Tutta una serie di fattori sembrano influenzarsi e rafforzarsi a vicenda. I meccanismi esatti non sono ancora del tutto chiari. Tuttavia, sta diventando evidente che il processo patologico tende ad assumere una vita propria: quanto più marcata è l'obesità, tanto più ostinatamente il corpo difende i chili in eccesso.

Comportamento alimentare (obesità alimentare)

Alcuni ricercatori sostengono inoltre che non è la quantità totale di calorie a essere decisiva per lo sviluppo dell'obesità, ma la composizione della dieta. Ad esempio, che gli oli con acidi grassi polinsaturi fanno ingrassare meno dei grassi saturi. O che i dolci fanno ingrassare rispetto alle verdure con la stessa quantità di calorie.

Altre ipotesi ancora affermano che pause più lunghe tra i pasti, in cui l'organismo ha il tempo di ridurre nuovamente le riserve di cibo, aiutano a diventare o rimanere magri. Le persone che mangiano spesso qualcosa tra un pasto e l’altro hanno maggiori probabilità di aumentare di peso a parità di apporto calorico. Gli esperti raccomandano quindi almeno quattro ore senza calorie tra i pasti.

La mancanza di esercizio

Non è determinante solo la quantità di esercizio fisico attuale: chi si allena poco ha meno massa muscolare. Anche a riposo, ad esempio, i muscoli consumano più energia del tessuto adiposo. Se la massa muscolare diminuisce, diminuisce anche il metabolismo basale, ovvero il fabbisogno energetico dell’organismo a riposo.

Problematicamente, i social network inducono soprattutto i giovani a trascorrere la giornata seduti con amici virtuali invece di impegnarsi fisicamente o praticare sport.

Inoltre, sempre più adulti adottano stili di vita che li rendono inclini all’obesità: molti lavoratori trascorrono gran parte del loro tempo davanti al PC. La bicicletta e il camminare sono stati sostituiti dall’auto o dai mezzi pubblici, e in molti luoghi il salire le scale è stato eliminato da scale mobili e ascensori.

Metabolismo

Al contrario, ci sono anche persone molto magre che mangiano molto – e senza fare molto esercizio fisico per compensare.

Le persone obese perdono anche meno energia termica a causa dello strato isolante di grasso sotto la pelle. Devono quindi convertire relativamente meno energia in calore, il che significa che bruciano meno calorie.

L’ambiente modella il comportamento alimentare

Le abitudini alimentari vengono modellate in modo significativo durante l’infanzia e l’adolescenza. Un numero crescente di bambini non impara il modo corretto di maneggiare il cibo, né a casa né a scuola. Ad esempio, l’accesso incontrollato ai dolci interrompe il ritmo naturale degli attacchi di fame e dell’assunzione di cibo: di conseguenza, bambini e adolescenti mangiano costantemente.

Cause genetiche

I geni svolgono un ruolo importante nello sviluppo dell’obesità: i risultati di studi sui gemelli suggeriscono che l’obesità è dovuta a cause genetiche in circa il 40-70% dei casi.

Tuttavia al momento non è ancora chiaro quanti geni siano effettivamente coinvolti nello sviluppo dell’obesità e in che modo. Finora sono noti circa 100 geni sospettati di essere collegati al sovrappeso e all'obesità.

Il “gene FTO” in particolare è al centro della ricerca sull’obesità. Il gene sembra essere coinvolto nel controllo dell'appetito. Le persone con una mutazione in questo gene possono saziarsi solo con ritardo e quindi ingrassare più facilmente.

Programmazione epigenetica

Non solo i geni stessi hanno una grande influenza sul peso, ma anche sulla loro attività nel corpo. Un gran numero di geni sono addirittura completamente disattivati ​​e non vengono affatto utilizzati.

Tra l'altro i geni vengono influenzati già nel grembo materno. Se la madre è in sovrappeso o sviluppa il diabete gestazionale, spesso i bambini nascono grandi e troppo pesanti. Il rischio di obesità è quindi elevato perché il corpo è abituato a un eccesso di cibo. Il bambino ha una tendenza permanente a mangiare troppo. Inoltre, il suo corpo tollera livelli di zucchero nel sangue più elevati.

Le malattie come causa di obesità

Alcune malattie e farmaci favoriscono anche l’aumento di peso e quindi l’obesità. Gli esperti parlano poi di obesità secondaria.

  • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS): circa il 4-12% delle donne in età fertile soffre di questa malattia cistica delle ovaie. Caratteristiche della PCOS sono i disturbi del ciclo e l'obesità.
  • Malattia di Cushing (ipercortisolismo): in questo disturbo, le ghiandole surrenali secernono quantità innaturali di cortisone nel sangue. Quando i livelli ematici sono permanentemente elevati, l’ormone cortisone provoca un forte aumento di peso, soprattutto nel tronco (“obesità del tronco”).
  • Ipotiroidismo: nell'ipotiroidismo, gli ormoni tiroidei T3 e T4 non vengono prodotti in quantità sufficienti. Tra l'altro regolano il metabolismo energetico, che è inferiore al normale quando T3 e T4 sono carenti.
  • Sindromi genetiche: le persone affette dalla sindrome di Prader-Willi (PWS) o dalla sindrome di Laurence-Moon-Biedl-Bardet (LMBBS) sono spesso estremamente obese.
  • Malattia mentale: le persone che soffrono di depressione o disturbi d'ansia spesso soffrono anche di obesità. Mangiare serve come sollievo a breve termine per la psiche. A sua volta, lo stress psicologico può aumentare con l’aumento del peso corporeo, inducendo chi ne soffre a mangiare ancora di più per sentirsi di nuovo meglio.
  • Disturbo da alimentazione incontrollata: il disturbo da alimentazione incontrollata, in cui chi ne soffre si abbuffa ripetutamente, talvolta provoca anche un forte aumento di peso.

Farmaci

Alcuni farmaci hanno l’effetto collaterale indesiderato di stimolare l’appetito o aumentare la ritenzione idrica. Questi farmaci includono:

  • Antistaminici (farmaci per le allergie).
  • Farmaci psicotropi come antidepressivi e farmaci antipsicotici.
  • Cortisone per uso a lungo termine e/o ad alte dosi.
  • Farmaci per la pressione sanguigna, in particolare beta-bloccanti
  • Farmaci antiepilettici, ad esempio acido valproico e carbamazepina
  • Farmaci per l'emicrania come pizotifene, flunarizina o cinnarizina

Circonferenza addominale del fattore di rischio

Come regola generale, una circonferenza addominale superiore a 80 cm è considerata rischiosa nelle donne e superiore a 94 cm negli uomini. Ciò aumenta, tra le altre cose, il rischio di ictus e diabete di tipo 2. Con una circonferenza addominale di oltre 88 cm nelle donne e di 102 cm negli uomini, il rischio aumenta addirittura in modo significativo.

Esami e diagnosi

Se avverti disagio a causa dell'aumento di peso corporeo o stai ingrassando senza una ragione apparente, chiedi prima consiglio al tuo medico di famiglia. Lui o lei ti farà prima alcune domande nel cosiddetto colloquio anamnestico per restringere il campo delle possibili cause:

  • Da quanto tempo sei in sovrappeso?
  • Hai già avuto problemi con il peso?
  • Continui ad aumentare di peso?
  • Hai disturbi fisici come mal di schiena, dolore al ginocchio o mancanza di respiro?
  • Ti alleni regolarmente?
  • Ci sono membri della famiglia (genitori, fratelli) che hanno problemi di obesità?
  • Prendi regolarmente farmaci?

Determinazione dell'indice di massa corporea

Il medico determina l’entità dell’obesità calcolando innanzitutto l’indice di massa corporea.

Poiché il BMI è solo un valore indicativo e fornisce una prima indicazione di una possibile obesità, il medico di solito effettua altre misurazioni che restringono più chiaramente l'entità dell'obesità e il rischio di malattie secondarie. Questi includono, ad esempio, la circonferenza della vita e dei fianchi.

Esami del sangue

I livelli di lipidi nel sangue sono spesso elevati nelle persone con obesità. Pertanto, il medico esamina inoltre i valori di colesterolo e trigliceridi.

Anche il fegato soffre spesso in caso di grave obesità. I valori del fegato forniscono informazioni a riguardo.

Se si sospetta che l'obesità possa essere di natura ormonale, il medico determina vari ormoni nel sangue, come gli ormoni tiroidei.

Esami cardiologici

  • Ultrasuoni del cuore (ecocardiografia)
  • ECG a riposo e sotto sforzo fisico
  • Cateterismo cardiaco, ad esempio, se vi è il ragionevole sospetto di malattia coronarica, insufficienza cardiaca o difetto valvolare

Esami nei bambini e negli adolescenti

Il primo punto di contatto per l'obesità a questa età è il pediatra e il medico specializzato nell'adolescenza. Questa persona chiarirà se è necessario un rinvio a un centro per l'obesità. Il medico utilizza anche il BMI per determinare l'obesità nei bambini e negli adolescenti. Tuttavia, l'età e il sesso sono inclusi nel calcolo (percentili BMI). Pertanto, un calcolatore BMI per adulti non è applicabile per calcolare il BMI nei bambini.

Decorso della malattia e prognosi

Malattie consequenziali

Una possibile conseguenza di questa infiammazione cronica e silenziosa è il diabete di tipo 2, che colpisce soprattutto le persone in sovrappeso. L’arteriosclerosi è comune anche nelle persone obese. A sua volta, l’arteriosclerosi è la causa delle due principali cause di morte nel mondo: infarto e ictus.

Inoltre, vari tipi di cancro si verificano più frequentemente nelle persone obese. Esiste un legame particolarmente forte tra l’obesità e il cancro al seno, così come altri tumori come il cancro del colon, il cancro dell’esofago, il cancro delle cellule renali, il cancro dell’utero e il cancro del pancreas.

Frodi

Una persona diventa sovrappeso o obesa se fornisce al proprio corpo più energia di quanta ne consuma a lungo termine (bilancio energetico positivo). L’assunzione di cibo e l’esercizio fisico sono quindi due fattori che possono influenzare il peso.

Lo sviluppo dell’obesità può già essere prevenuto con un’attività fisica sufficiente e una dieta equilibrata. Ad esempio, le persone che hanno anche un aumentato rischio di obesità dovrebbero essere moderati nel consumo di dolci, cibi e snack ricchi di grassi e bevande zuccherate. Invece, i pasti regolari sono utili. Gli esperti consigliano tre pasti principali e un massimo di due spuntini. Se ti viene fame tra un pasto e l'altro, gli spuntini a base di frutta e verdura sono una buona opzione.

Il tè e l'acqua non zuccherati sono le bevande ideali perché non contengono zuccheri aggiuntivi. Bevi abbastanza e, soprattutto, bevi prima di mangiare. Spesso quello che dovrebbe essere appetito o fame è semplicemente sete. Per i bambini e gli adolescenti gli esperti sconsigliano vivamente di obbligarli a svuotare sempre i piatti. Spesso ricevono anche porzioni troppo grandi. Servi piuttosto pasti più piccoli e aggiungine un po' di più se necessario.

Altri fattori scatenanti come lo stress o le malattie, invece, non sono così facili da contrastare. Identificare questi fattori scatenanti è spesso difficile e solitamente possibile solo con il consiglio del medico. Chiedete quindi al vostro medico di famiglia se avete dei sospetti.