Breve panoramica
- Cos'è la malaria? Malattia infettiva tropicale-subtropicale causata da parassiti unicellulari (plasmodi). A seconda del tipo di agente patogeno si sviluppano diverse forme di malaria (malaria tropica, malaria tertiana, malaria quartana, knowlesi malaria), per cui sono possibili anche infezioni miste.
- Presenza: principalmente nelle regioni tropicali-subtropicali di tutto il mondo (eccetto l'Australia). L’Africa è particolarmente colpita. Nel 2020, circa 241 milioni di persone in tutto il mondo hanno contratto la malaria e 627,000 sono morte a causa della malattia, principalmente bambini (aumento significativo rispetto al 2019, dovuto principalmente alle interruzioni dei programmi contro la malaria a causa della pandemia di COVID-19).
- Infezione: solitamente attraverso la puntura di zanzare anofele succhiasangue infette da agenti patogeni della malaria.
- Sintomi: tipici sono gli attacchi di febbre (da cui il nome febbre intermittente), il cui ritmo dipende dalla forma della malaria. Altri possibili sintomi includono una sensazione generale di malessere, mal di testa e dolori agli arti, diarrea, nausea, vomito e vertigini.
- Prognosi: in linea di principio tutta la malaria è curabile. Tuttavia, soprattutto nel caso della malaria tropicale, la prognosi dipende dal fatto che il paziente venga trattato precocemente e correttamente.
Dove si manifesta la malaria?
La malaria è presente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo, ad eccezione dell’Australia. Tuttavia, le varie regioni malariche differiscono in una certa misura nel tipo di agente patogeno della malaria prevalente in quelle regioni. Inoltre, il numero di nuovi casi all'anno (incidenza) varia da una regione malarica all'altra. Quanto più alta è questa incidenza in una regione, tanto più probabile è che non solo la popolazione locale ma anche un viaggiatore possa contrarre la malaria.
Per quanto riguarda il rischio di infezione da malaria si distingue:
- Aree senza rischio di malaria: es. Europa, Nord America, Australia, Cina, Sri Lanka
- Aree con un rischio minimo di malaria: ad es. alcune regioni del Sud Africa, Namibia e Messico, gran parte dell'India e della Tailandia, le principali isole indonesiane di Sumatra, Giava e Sulawesi, la Repubblica Dominicana
- Aree a rischio malaria stagionale: ad es. la metà settentrionale del Botswana (solo la parte settentrionale della provincia del Nord-Ovest presenta un rischio elevato di malaria tutto l'anno), alcune regioni del nord-est della Namibia, la metà occidentale dello Zimbabwe, la parte nord-orientale del Sudafrica, parti del Pakistan
- Aree ad alto rischio di malaria: ad es. quasi tutta la regione tropicale-subtropicale dell'Africa a sud del Sahara, il bacino amazzonico, la Papua Nuova Guinea, alcune aree nell'est e nel nord-est dell'India
Negli ultimi anni anche persone nell’Europa meridionale (ad esempio Spagna, Grecia) sono state contagiate in casi isolati dalla malaria, in particolare dalla variante per lo più innocua della malaria tertiana.
Di seguito troverai informazioni sul rischio di malaria in regioni selezionate del mondo:
Aree malariche in Africa
Altri paesi africani ad alto rischio di malaria durante tutto l’anno includono Malawi, Madagascar, Ghana, Gambia, Liberia, Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Sierra Leone, Comore e Tanzania.
Il Sudafrica presenta evidenti differenze regionali e talvolta temporali in termini di rischio di infezione da malaria: nel nord-est e nell’est della provincia di Mpumalanga (incluso il Parco nazionale Kruger) e nel nord e nord-est della provincia di Limpopo, si registra un elevato rischio di malaria da novembre ad aprile e basso rischio da maggio a ottobre. Nel resto del Nord il rischio di infezione malarica è minimo tutto l'anno. Il resto del Sud Africa e le città sono considerate esenti dalla malaria.
In Botswana il rischio di malaria è elevato tutto l'anno nel nord della provincia del Nord-Ovest. Lo stesso vale per il resto della metà settentrionale del paese a nord di Francistown nei mesi da novembre a maggio, mentre il rischio di malaria è basso nel resto dell'anno a sud di Maun. Il rischio è basso tutto l'anno nella regione centrale del paese a sud di Francistown. Nella metà meridionale del Paese il rischio di infezione è in gran parte minimo; la capitale Gabarone è addirittura considerata esente da malaria.
Attualmente non esiste alcun rischio di malaria in Egitto. Nessuno è stato infettato dalla malattia dal 2014.
Regioni malariche in Asia
In Asia, il rischio di infezione da malaria varia notevolmente a seconda della regione.
Il Plasmodium falciparum, l'agente eziologico della pericolosa malaria tropicale, rappresenta circa il 13% di tutti gli agenti patogeni della malaria in Thailandia. Molto più comune è P. vivax, l'agente eziologico della malaria tertiana (ca. 86%). P. knowlesi si trova in alcune aree (come sull'isola di Little Koh Chang).
In Indonesia le grandi città sono esenti dalla malaria. In altre regioni il rischio di contrarre la malaria è minimo (ad esempio Sumatra, Bali, Giava), basso (ad esempio nell’arcipelago delle Molucche) o elevato (ad esempio Papua occidentale e isola di Sumba). Il Plasmodium falciparum (l'agente eziologico della malaria tropica) è l'agente patogeno della malaria più comune, rappresentando circa il 61% dei casi.
In Malesia, solo poche persone sono state infettate dalla malaria dal 2018, con P. vivax responsabile di più casi rispetto a P. falciparum e ad altre specie di Plasmodium (sebbene i dati siano ambigui). Il rischio di malaria è basso nella Malesia orientale (nel Borneo) e in gran parte minimo nelle zone rurali del resto del paese. Georgetown e la capitale Kuala Lumpur sono considerate esenti dalla malaria.
La Cina è stata certificata “esente dalla malaria” dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2021.
Il Vietnam ha un rischio elevato di malaria tutto l’anno in alcune parti delle regioni di confine con la Cambogia e un rischio minimo nel resto del paese. I grandi centri urbani non sono zone malariche. La maggior parte dei casi (67%) sono dovuti a P. falciparum, il resto a P. vivax e raramente a P. knowlesi.
Lo Sri Lanka non è considerato una zona malarica dal 2016.
Regioni malariche nei Caraibi, America centrale e meridionale
Ecco alcuni esempi selezionati di queste regioni:
Anche nella Repubblica Dominicana quasi tutti i casi di malaria sono causati da questo patogeno. Tuttavia, qui il rischio di infezione tutto l'anno è minimo, anche se potrebbe essere maggiore nelle zone confinanti con Haiti.
In Messico è possibile infettarsi solo con il Plasmodium vivax, l'agente eziologico della malaria terziana. Questo rischio è minimo in alcune regioni (ad esempio nelle province di Campeche, Cancún, Durango, Sonora) e basso in altre (a sud della provincia di Chihuahua, a nord della provincia di Chiapas). Le restanti parti del paese sono esenti dalla malaria.
In Guatemala, il rischio di infezione da malaria è elevato tutto l'anno nella provincia di Escuintla, sulla costa del Pacifico e nel nord in alcune parti del Petén. Nella maggior parte delle altre regioni del Paese il rischio di infezione è da minimo (altitudini inferiori a 1,500 metri) a basso (ad esempio nelle regioni settentrionali della provincia di Alta Verapaz, nelle regioni attorno al lago Izabal). Sono considerate esenti da malaria le città di Città del Guatemala (capitale) e Antigua, il lago Atitlán e le altitudini superiori a 1,500 metri.
El Salvador è stato dichiarato libero dalla malaria dall’OMS nel 2021.
In Costa Rica il rischio di malaria è minimo nelle regioni di Heredia, Alajuela, Puntarenas e Limón. La capitale San José e il resto del paese sono considerati esenti dalla malaria.
In Brasile, il bacino amazzonico presenta un rischio elevato di malaria tutto l’anno. In altre regioni del paese, il rischio di infezione è da basso (ad esempio nella città di Manaus, a nord-ovest del Mato Grosso) a minimo (ad esempio nel resto del Mato Grosso). Le città di Brasilia, Rio de Janeiro, San Paolo, Recife, Fortaleza e Salvador, le cascate dell'Iguaçu e alcune regioni dell'est e del sud-est del paese sono esenti dalla malaria. L'agente patogeno della malaria di gran lunga più comune in Brasile è P. vivax. La specie più pericolosa P. falciparum rappresenta solo il 10% circa.
In Ecuador, più di tre quarti di tutti i casi di malaria sono causati da P. vivax. In alcune parti del bacino amazzonico (incluso il Parco Nazionale Yasuni) il rischio di infezione è elevato tutto l’anno. Nella maggior parte delle altre parti del paese, il rischio di malaria è da basso a minimo. Gli altopiani tra cui Quito, Guayaquil e le Galapagos sono esenti dalla malaria.
Aree malariche in Medio Oriente
In Iran, i casi di malaria acquisiti nel paese sono stati registrati l’ultima volta nel 2017. La maggior parte è stata causata da P. vivax. Attualmente esiste un rischio stagionale minimo di malaria nelle aree rurali della provincia di Hormozgan, nel sud delle province di Sistan-Baluchestan e Kerman (parte tropicale) e in alcune parti delle province di Fars e Busher. Il resto del paese è libero dalla malaria.
In Iraq, i casi di malaria acquisiti nel paese sono stati segnalati l’ultima volta nel 2009.
Nello Yemen, il rischio di infezione da malaria è elevato tutto l’anno e in tutto il paese (rischio forse inferiore a Socotra). Quasi tutti i casi sono causati dal pericoloso agente patogeno P. falciparum.
Profilassi antimalarica
Ad esempio, in tali zone dovresti indossare abiti di colore chiaro che coprano il più possibile il corpo (maniche lunghe, pantaloni lunghi, calzini). Se necessario, potete impregnare prima i vostri vestiti con un repellente per zanzare. È inoltre opportuno disporre di una zona notte protetta dalle zanzare, ad esempio con una zanzariera davanti alla finestra e una zanzariera sopra il letto.
In alcuni casi è possibile e consigliabile anche la prevenzione della malaria con farmaci (chemioprofilassi).
È meglio chiedere consiglio a un medico (preferibilmente uno specialista in medicina tropicale o di viaggio) con largo anticipo rispetto al viaggio. Potranno consigliarti la profilassi antimalarica giusta per te, a seconda del rischio di malaria nella tua destinazione, della durata del viaggio e del tipo di viaggio (ad es. zaino in spalla o viaggio in hotel).
Puoi leggere di più sui vari modi per prevenire la malaria nel testo Profilassi contro la malaria.
Malaria: cause e fattori di rischio
- Plasmodium falciparum: fattore scatenante della malaria tropica, la forma più pericolosa di malaria. Questa specie si trova principalmente nelle regioni tropicali, come l'Africa sub-sahariana, l'Asia meridionale e sud-orientale e il bacino amazzonico.
- Plasmodium vivax e Plasmodium ovale: trigger della malaria terziana. P. vivax è il tipo patogeno predominante nella maggior parte delle regioni tropicali-subtropicali al di fuori dell'Africa sub-sahariana. P. ovale, invece, si trova principalmente nell'Africa occidentale a sud del Sahara.
- Plasmodium malariae: fattore scatenante della rara malaria quartana. Si verifica nelle regioni tropicali di tutto il mondo.
- Plasmodium knowlesi: diffuso solo nel sud-est asiatico. Provoca la malaria soprattutto nelle scimmie (più precisamente: macachi) e solo occasionalmente nell'uomo.
Malaria: Vie di trasmissione
Esiste una formula semplice per il rischio di infezione in una particolare regione: più le zanzare anofele in una zona trasportano l’agente patogeno, più persone infettano. Se questi pazienti non vengono curati e vengono punti nuovamente da una zanzara non infetta, questa zanzara può ingerire l'agente patogeno e trasmetterlo ad un'altra persona durante il successivo pasto di sangue.
È molto raro che le persone al di fuori delle aree endemiche per la malaria contraggano la malattia tropicale. Ad esempio c'è la cosiddetta malaria aeroportuale: le zanzare anofele infette importate in aereo possono pungere le persone sull'aereo, all'aeroporto o nelle immediate vicinanze e infettarle con l'agente patogeno della malaria.
La trasmissione dell'agente patogeno della malaria è possibile anche attraverso una trasfusione di sangue o aghi infetti (aghi per iniezione, aghi per infusione). Tuttavia, a causa delle rigide norme di sicurezza, ciò accade solo molto raramente in questo paese. Tuttavia, il rischio di infezione può essere maggiore con le trasfusioni di sangue nelle regioni malariche.
L’anemia falciforme offre un certo grado di protezione contro la malaria. La malaria è molto più rara e molto meno pronunciata nelle persone affette da questa malattia ereditaria. Nell'anemia falciforme, la forma dei globuli rossi è modificata in modo tale che l'agente patogeno della malaria non può infettarli o può infettarli solo in misura limitata per moltiplicarsi. Questo è probabilmente il motivo per cui l’anemia falciforme è particolarmente comune in molte regioni malariche.
Ciclo vitale degli agenti patogeni della malaria
Gli agenti patogeni della malaria vengono trasmessi dalle zanzare all'uomo come i cosiddetti sporozoiti. Gli sporozoiti sono lo stadio di sviluppo infettivo dei patogeni. I parassiti entrano nel fegato attraverso il flusso sanguigno e penetrano nelle cellule del fegato. All'interno delle cellule si trasformano nello stadio di sviluppo successivo: gli Schizonti, che riempiono quasi l'intera cellula del fegato. Al loro interno si sviluppano migliaia di merozoiti maturi. Il loro numero dipende dal tipo di agente patogeno della malaria: è più alto nel Plasmodium falciparum (agente patogeno della pericolosa malaria tropicale).
Nella malaria terziana, nella M. quartana e nella malaria Knowlesi, gli eritrociti infetti scoppiano in modo sincrono per rilasciare i merozoiti. Ciò si traduce in attacchi di febbre che si verificano ritmicamente. Nella malaria tropicale, lo scoppio degli eritrociti non è sincronizzato, provocando attacchi febbrili irregolari.
Nel Plasmodium vivax e nel P. ovale (l'agente eziologico della malaria tertiana), solo alcuni dei merozoiti presenti nei globuli rossi si sviluppano in schizonti. Il resto entra in una fase di riposo e rimane negli eritrociti per mesi o anni sotto forma dei cosiddetti ipnozoiti. Ad un certo punto, queste forme dormienti possono riattivarsi e trasformarsi in schizonti (e successivamente in merozoiti). Questo è il motivo per cui nella malaria terziana possono verificarsi recidive anche anni dopo l'infezione.
La malaria è contagiosa?
L’agente patogeno della malaria non può essere trasmesso direttamente da persona a persona, tranne attraverso il contatto sanguigno, come tra una donna incinta infetta e il suo bambino non ancora nato, o tramite trasfusioni di sangue contaminato. Altrimenti, le persone infette non rappresentano un rischio per altre persone.
Malaria: periodo di incubazione
La malaria non si manifesta immediatamente dopo essere stati infettati dall'agente patogeno. Passa invece del tempo tra l’infezione e la comparsa dei primi sintomi. La durata di questo periodo di incubazione dipende dal tipo di agente patogeno. In generale si applicano i seguenti periodi di incubazione:
- Plasmodium falciparum (attivatore della malaria tropica): da 6 a 30 giorni
- Plasmodium vivax e Plasmodium ovale (attivatori di M. tertiana): da 12 giorni a più di un anno*
- Plasmodium malariae (attivatore di M. quartana): da 12 a 30 giorni (in singoli casi più a lungo*)
- Plasmodium knowlesi (fattore scatenante della malaria Knowlesi): più di una settimana
Il Plasmodium malariae non produce forme riposanti (ipnozoiti). Tuttavia, il numero di parassiti nel sangue può essere così basso che possono essere necessari fino a 40 anni prima che compaiano i sintomi.
Malaria: sintomi
In generale, nella malaria compaiono per primi sintomi come febbre, mal di testa e dolori agli arti, nonché una sensazione generale di malessere. Sono possibili anche diarrea, nausea, vomito e vertigini. Alcuni pazienti attribuiscono erroneamente i sintomi a una semplice infezione simil-influenzale o influenza.
Nel dettaglio si distinguono alcune differenze nei sintomi delle varie forme di malaria:
Sintomi della malaria tropicale
La malaria tropicale è la forma più pericolosa di malaria. I sintomi qui si manifestano più gravemente che in altre forme e indeboliscono notevolmente l'organismo. La ragione di ciò è che l'agente patogeno (Plasmodium falciparum) attacca sia i globuli rossi giovani che quelli più vecchi (parassitemia illimitata) e quindi distrugge un numero particolarmente elevato di eritrociti con il progredire della malattia.
Conseguenze e complicazioni
Nel corso della malattia, la milza può ingrossarsi (splenomegalia) perché nella malaria deve svolgere un duro lavoro: deve abbattere i numerosi globuli rossi che vengono distrutti dall'agente patogeno della malaria. Se la milza supera una dimensione critica, la capsula splenica che la circonda può rompersi (rottura splenica). Ciò porta a gravi emorragie (“sindrome della splenomegalia tropicale”).
È anche possibile un ingrossamento del fegato (epatomegalia) a causa dell'infezione malarica. Può essere accompagnato da ittero (ittero).
L’ingrossamento simultaneo del fegato e della milza è chiamato epatosplenomegalia.
In circa l'1% dei pazienti gli agenti patogeni penetrano nel sistema nervoso centrale (malaria cerebrale). Ciò può portare a paralisi, convulsioni e perdita di coscienza o addirittura al coma. Alla fine, le persone colpite possono morire.
Altre possibili complicanze della malaria tropicale sono la compromissione della funzionalità renale (insufficienza renale acuta), il collasso circolatorio, l’anemia dovuta all’aumento del decadimento dei globuli rossi (anemia emolitica) e la “coagulopatia intravascolare disseminata” (DIC): in questo caso la coagulazione del sangue è si attiva all’interno dei vasi sanguigni intatti, provocando il consumo di masse di piastrine – si sviluppa una carenza di piastrine (trombocitopenia) con una maggiore tendenza al sanguinamento.
Soprattutto nelle donne incinte e nei bambini esiste anche il rischio che la malaria tropicale sia accompagnata da un basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia). I possibili segni includono debolezza, vertigini, appetito famelico e convulsioni.
Sintomi della malaria terziana
I pazienti iniziano ad avere brividi nel tardo pomeriggio e poi sviluppano molto rapidamente una febbre di circa 40 gradi Celsius. Dopo circa tre o quattro ore, la temperatura ritorna rapidamente alla normalità, accompagnata da una sudorazione profusa.
Complicanze e decessi sono rari con la malaria terziana. Tuttavia, le ricadute possono verificarsi anni dopo.
Sintomi della malaria quartana
In questa rara forma di malaria gli attacchi di febbre si verificano ogni tre giorni (cioè ogni 72 ore). L'aumento della temperatura fino a 40 gradi può essere accompagnato da forti brividi. La febbre scompare dopo circa tre ore, accompagnata da forte sudorazione.
Le possibili complicazioni includono danni ai reni e rottura della milza. Inoltre, le recidive possono verificarsi fino a 40 anni dopo l’infezione.
Sintomi della malaria Knowlesi
Finora si sapeva che questa forma di malaria, diffusa solo nell'Asia sudorientale, colpiva solo alcune scimmie (macachi). Trasmesso dalle zanzare anofele, tuttavia, in rari casi può manifestarsi anche negli esseri umani.
È possibile anche essere infettati contemporaneamente da diverse specie di Plasmodium (infezioni miste), per cui i sintomi possono mescolarsi.
Malaria: esami e diagnosi
Se sei stato in una zona a rischio malaria nelle settimane precedenti la comparsa dei sintomi (o ti trovi ancora lì), ti consigliamo di consultare un medico (medico di famiglia, specialista in medicina tropicale, ecc.) al minimo segno dell'insorgenza della malattia ( soprattutto febbre). Iniziare rapidamente il trattamento può salvare la vita, soprattutto nel caso della pericolosa malaria tropicale!
Anche mesi dopo un viaggio in una zona a rischio di malaria, qualsiasi malattia febbrile inspiegabile dovrebbe essere esaminata di conseguenza. Questo perché la malaria a volte scoppia solo dopo molto tempo.
Consultazione medico-paziente
Il medico ti chiederà innanzitutto la tua storia medica (anamnesi). Le possibili domande includono:
- Quali sono esattamente i tuoi sintomi?
- Quando si sono verificati i primi sintomi?
- Quando è stata l'ultima volta che sei stato all'estero?
- Dove eravate? Quanto tempo sei stato là?
- Hai preso farmaci per la profilassi antimalarica nel paese di destinazione?
Esami del sangue
Se c'è il minimo sospetto di malaria (febbre intermittente), il vostro sangue verrà esaminato al microscopio per individuare gli agenti patogeni della malaria. Questo viene fatto mediante uno “striscio di sangue” e una “goccia spessa”:
In uno striscio di sangue, una goccia di sangue viene distribuita in uno strato sottile su un vetrino (piccola lastra di vetro), asciugata all'aria, fissata, colorata e osservata al microscopio. La colorazione serve a rendere visibili eventuali plasmodi presenti nei globuli rossi.
Il vantaggio di questo metodo è che il tipo di plasmodi può essere facilmente determinato. Tuttavia, se solo pochi globuli rossi sono infettati dai plasmodi, l’infezione può essere trascurata. Uno striscio sottile da solo non è quindi adatto per rilevare la malaria.
Lo svantaggio della goccia spessa è che non è così facile determinare il tipo di plasmodi come con lo striscio sottile. Nella migliore delle ipotesi, gli agenti patogeni della malaria tropicale pericolosa per la vita (Plasmodium falciparum) possono essere differenziati da altri agenti patogeni della malaria (come P. vivax). Per l'identificazione esatta è necessario uno striscio di sangue sottile.
Se dalle analisi del sangue non vengono rilevati plasmodi, la malaria potrebbe essere ancora presente. Nelle fasi iniziali, il numero di parassiti nel sangue potrebbe essere ancora troppo basso per essere rilevato (anche per la goccia spessa). Pertanto, se si sospetta ancora la malaria e i sintomi persistono, l'esame del sangue per i plasmodi deve essere ripetuto più volte (a intervalli di diverse ore, possibilmente per diversi giorni).
Se il test rivela un'infezione malarica causata da Plasmodium falciparum o P. knowlesi, viene determinato anche il livello della cosiddetta parassitemia, cioè la percentuale di eritrociti infetti o parassiti per microlitro di sangue. L’entità della parassitemia influenza la pianificazione del trattamento.
Test rapido della malaria
Da tempo sono disponibili anche i test rapidi per la malaria. Possono rilevare proteine specifiche dei plasmodi nel sangue. Tuttavia, i test rapidi per la malaria non vengono utilizzati come standard per diagnosticare un’infezione, ma solo come orientamento iniziale, soprattutto se un esame del sangue con una goccia spessa e uno striscio di sangue non è possibile in tempi e qualità adeguati. La ragione di ciò sono i possibili svantaggi:
I test rapidi per la malaria sono in genere in grado di rilevare in modo affidabile un'infezione sintomatica da P. falciparum (malaria tropica) (elevata specificità) e difficilmente tralasciano alcun caso (elevata sensibilità). Tuttavia, in molte regioni (Sud America, Africa, Sud-Est) negli ultimi anni si sono diffusi mutanti dell'agente patogeno che non producono più la proteina specifica rilevata dal test rapido (HRP-2). Un'infezione da tali mutanti di P. falciparum non viene quindi rilevata dai test rapidi.
D'altro canto, con test così rapidi sono possibili anche risultati falsi positivi. Ad esempio, possono diagnosticare erroneamente la malaria in pazienti con un fattore reumatoide positivo.
Rilevazione del materiale genetico dei plasmodi
È anche possibile ricercare in un campione di sangue tracce di materiale genetico dei plasmodi (DNA), per amplificarlo mediante la reazione a catena della polimerasi (PCR) e individuare così l'esatto tipo di agente patogeno. Tuttavia, ciò richiede un tempo relativamente lungo (diverse ore) ed è molto costoso. Per questi ed altri motivi questo metodo diagnostico viene utilizzato solo in casi particolari, ad esempio con
- densità di parassiti molto bassa per identificare l'esatta specie di Plasmodium
- sospetta infezione da Plasmodium knowlesi (questo tipo di patogeno spesso non può essere distinto da P. malariae negli esami del sangue microscopici)
- Persone destinate a donare organi al fine di escludere con certezza un'infezione da Plasmodium
Rilevazione di anticorpi?
Ulteriori esami
L’esame obiettivo dopo un caso confermato di malaria fornisce al medico informazioni sulle condizioni generali del paziente e sulla gravità dell’infezione. Ad esempio, il medico misura la temperatura corporea, il polso, la frequenza respiratoria e la pressione sanguigna. La frequenza cardiaca può essere determinata utilizzando un ECG. Il medico controlla anche il livello di coscienza del paziente. Durante l'esame della palpazione è possibile rilevare anche un eventuale ingrossamento della milza e/o del fegato.
Se il paziente è in cattive condizioni generali o ha una malaria complicata (come un numero molto elevato di parassiti nel sangue, infestazione del cervello, dei reni, dei polmoni, ecc.), sono necessari ulteriori esami: ad esempio, ulteriori valori del sangue sono determinati (come calcio, fosforo, lattato, gas nel sangue, ecc.). È inoltre possibile misurare la quantità di urina ed eseguire una radiografia del torace (radiografia del torace).
Può anche essere utile eseguire emocolture: a volte la malaria è accompagnata da un'infezione batterica (coinfezione), che può essere rilevata coltivando i batteri in un campione di sangue.
Malaria: trattamento
- tipo di malaria (M. tropica, M. tertiana, M. quartana, Knowlesi malaria)
- eventuali malattie concomitanti (come gravi malattie cardiache o renali)
- Presenza di gravidanza
- Allergie, intolleranze e controindicazioni ai farmaci contro la malaria
Nel caso della M. tropica e della M. knowlesi, anche la gravità della malattia influenza la pianificazione del trattamento. In questo caso gioca un ruolo importante anche se il paziente ha già assunto farmaci per la profilassi antimalarica o se sta attualmente assumendo farmaci concomitanti (per altre malattie).
Di norma, la malattia viene trattata con farmaci. A seconda dell'agente patogeno vengono utilizzati diversi agenti antiparassitari. Tuttavia, a causa dell’uso diffuso di farmaci in passato, molti agenti patogeni sono ora resistenti a determinati farmaci (come la clorochina). Questo è il motivo per cui i pazienti affetti da malaria devono spesso essere trattati con due o più farmaci diversi.
Malaria tropicale: terapia
- Artemetere + lumefantrina
- Diidroartemisinina + piperachina (nessuna autorizzazione in Svizzera)
- eventualmente atovaquone + proguanile
Le compresse devono generalmente essere assunte nell'arco di tre giorni. A seconda della preparazione, i possibili effetti collaterali includono nausea e vomito, dolori addominali, diarrea, mal di testa, vertigini, aritmia cardiaca e tosse.
La malaria tropicale complicata richiede il trattamento in terapia intensiva. I medici parlano di “complicato”, ad esempio, quando si verificano annebbiamento della coscienza, convulsioni cerebrali, debolezza respiratoria, grave anemia, sintomi di shock, debolezza renale, ipoglicemia o un'elevata densità di parassiti nel sangue.
In casi eccezionali la somministrazione di artesunato non è possibile (ad esempio a causa di una grave intolleranza all’artesunato e a composti simili). In tali casi, la malaria tropicale complicata può invece essere trattata per via endovenosa con chinino dicloridrato. È necessaria cautela in questo caso, poiché in alcuni casi possono verificarsi gravi effetti collaterali. Di norma, il trattamento viene sostituito il prima possibile con una terapia migliore.
Malaria terziana: terapia
I pazienti affetti da malaria terziana possono solitamente essere trattati in regime ambulatoriale. Di solito ricevono compresse combinate con artemetere + lumefantrina o diidroartemisinina + piperachina (eventualmente anche atovaquone + proguanile), sebbene questi preparati non siano ufficialmente approvati per questa forma di malattia (“uso off-label”). Le compresse vengono somministrate come per la malaria tropicale, ovvero nell'arco di tre giorni.
Malaria quartana: terapia
La malaria quartana può essere curata solitamente anche in regime ambulatoriale. Questo di solito comporta il trattamento con diidroartemisinina + piperachina – come nel caso della malaria tropicale non complicata. In alternativa, talvolta viene somministrata la combinazione atovaquone + proguanile.
In questo caso non è necessario un successivo trattamento con primachina, come nel caso della malaria tertiana, poiché l'agente eziologico della malaria quartana (Plasmodium malariae) non sviluppa forme permanenti nel fegato (ipnozoiti).
Malaria Knowlesi: terapia
La malaria Knowlesi viene trattata allo stesso modo della malaria tropicale. Ciò significa che il trattamento avviene in ospedale, anche nel reparto di terapia intensiva nei casi più gravi. Nei casi non complicati, i pazienti ricevono una preparazione combinata di due principi attivi (come artemetere + lumefantrina) per tre giorni. La malaria Knowlesi complicata (offuscamento della coscienza, convulsioni cerebrali, anemia grave, ecc.) è preferibilmente trattata con artesunato.
Trattamento di supporto
Ad esempio, la febbre alta può essere trattata con misure fisiche (come impacchi per polpacci) e antipiretici. Se i pazienti affetti da malaria hanno sviluppato una grave anemia, ricevono trasfusioni di sangue con globuli rossi (concentrati di eritrociti).
Se si verificano crisi epilettiche in pazienti affetti da malaria cerebrale (malaria con coinvolgimento cerebrale), vengono inizialmente trattati con benzodiazepine o derivati delle benzodiazepine. Se il paziente entra in coma, vengono adottate misure generalmente importanti per i pazienti in coma (posizionamento, eventualmente ventilazione, ecc.).
I pazienti affetti da malaria dovrebbero bere liquidi sufficienti per garantire un'adeguata circolazione sanguigna nel corpo, ma non troppi, altrimenti si può sviluppare rapidamente un edema polmonare. Si tratta di un accumulo di liquido nel tessuto polmonare, che può compromettere lo scambio di gas. Potrebbe quindi essere necessaria la respirazione artificiale.
Se i reni sono deboli o cedono, può essere necessaria la dialisi.
Malaria: decorso e prognosi
Il decorso e la prognosi della malaria dipendono principalmente dalla forma della malattia e dallo stadio in cui è stata rilevata. La malaria terziana e la malaria quartana sono generalmente relativamente lievi. A volte guariscono anche spontaneamente senza trattamento dopo alcune ricadute. Solo raramente si verificano decorsi gravi e decessi. La malaria Knowlesi progredisce rapidamente a causa del breve ciclo riproduttivo dell'agente patogeno (P. knowlesi) e può anche essere grave, ma raramente mortale.
Il tasso di mortalità per la malaria tropicale non trattata è elevato.