Cos'è l'ipervitaminosi?
L'ipervitaminosi è un eccesso di uno o più vitamine nel corpo. Questo eccesso è causato da un'eccessiva assunzione di vitamine, che può essere causato da uno sbilanciamento la dieta o dietetico integratori, per esempio. L'ipervitaminosi si verifica principalmente con liposolubili vitamine, cioè le vitamine A, D, E e K. Questo perché le vitamine liposolubili sono immagazzinate nel corpo e non possono essere escrete con l'urina attraverso i reni come le vitamine idrosolubili.
Riconosco l'ipervitaminosi da questi sintomi
L'ipervitaminosi può causare sintomi diversi a seconda della vitamina sovradosata e della quantità di sovradosaggio. I sintomi che si verificano comunemente sono: Inoltre ci sono disturbi nel tratto gastrointestinale. Questi si esprimono attraverso: Inoltre, le persone colpite spesso si sentono esauste e hanno difficoltà a concentrarsi.
Reclami congiunti con dolore si verificano anche con molte ipervitaminosi. L'ipervitaminosi con vitamina A causa anche l'allargamento del fegato, lacrime agli angoli del bocca e disturbi visivi. L'ipervitaminosi con vitamina C può causare gravi stomaco dolore perché lo stomaco può diventare acido.
Se troppo vitamina D viene assorbito nel corpo, questo porta a danni ai reni e allo sviluppo di l'osteoporosi. Un assorbimento eccessivo di vitamina K può portare a cambiamenti nel sangue e danni al fegato.
- Mal di testa
- Truffa
- Disturbi circolatori
- Perdita di appetito
- Nausea
- vomito
- Costipazione
- Diarrea
Ipervitaminosi causata da alcune vitamine
Nell'ipervitaminosi D, c'è un accumulo eccessivo di sostanze che svolgono un ruolo nel ciclo di vitamina D produzione. Queste sostanze lo sono calcitriolo e colecaliferolo. L'ipervitaminosi D può manifestarsi sia in modo acuto che cronico, cioè per un periodo di tempo più lungo.
Si manifesta da un livello di circa 50 mg, uno cronico da 1-2 mg al giorno per diversi mesi. Queste due sostanze favoriscono l'assorbimento di calcio, che nel caso dell'ipervitaminosi con vitamina D porta a sintomi causati da un eccesso di calcio nel corpo. L'elettrolita alterato equilibrio porta a disturbi in rene funzione, che si manifesta in un'eccessiva escrezione di urina.
Allo stesso tempo, le persone colpite hanno una maggiore sensazione di sete, nota anche come polidipsia, ea causa della mancanza di liquidi c'è il rischio di disidratazione. Inoltre, c'è un aumento di sangue pressione, cioè ipertensione e disturbi nel cuore ritmo. Inoltre, il corpo è stressato, il che si manifesta in fluttuazioni di peso, affaticamento, dolore addominale e disturbi digestivi.
Se l'ipervitaminosi D si è sviluppata cronicamente, cioè con quantità leggermente maggiori per un periodo di tempo più lungo, il danno agli organi è solitamente più pronunciato. Osteoporosi si verifica, cioè aumento della fragilità ossea, calcio deposizione nel sangue vasi e insufficienza renale. Se i sintomi sono più gravi, il trattamento dovrebbe includere cortisone e un'eliminazione mirata degli eccessi calcio, oltre all'interruzione dell'assunzione di vitamina D.
L'ipervitaminosi A si verifica estremamente raramente. È più probabile che venga attivato da un'assunzione eccessiva prolungata di vitamina A che da una singola dose eccessiva. A seconda della quantità di vitamina fornita in eccesso, nausea, vomito e mal di testa può verificarsi come la pressione sul cervello aumenta.
In rari casi, l'ipervitaminosi A colpisce anche altri organi. In questo caso, questi includono fegato e milza, che reagiscono con un ingrandimento, così come una riduzione della funzione tiroidea. Occasionalmente, può verificarsi anche proliferazione ossea, causando gravi dolore.
La quantità di vitamina E ufficialmente considerata tollerabile è di 300 mg, che può essere ingerita quotidianamente da un adulto senza subire alcun danno. Se questa dose viene superata, il tratto digestivo può sentirsi a disagio con diarrea e vomito. Possono verificarsi anche un aumento della fatica e della debolezza muscolare.
Poiché la vitamina E svolge un ruolo importante nella coagulazione del sangue, l'ipervitaminosi E è particolarmente pericolosa per le persone con disturbi della coagulazione. Se hai tali preoccupazioni, dovresti quindi consultare un medico per essere al sicuro.L'ipervitaminosi B12 è difficilmente possibile in senso stretto, poiché il corpo può compensare un eccesso di vitamina espellendolo con i reni. Per questo motivo anche i valori dai quali potrebbe verificarsi un sovradosaggio della vitamina sono molto diversi.
Poiché la vitamina B12 è importante per molti processi nel corpo, non dovrebbe essere evitata per paura di un sovradosaggio. Raramente si possono osservare reazioni negative alle iniezioni di vitamina B12 nel muscolo. Tuttavia, questi di solito includono solo sintomi innocui, come un'eruzione cutanea temporanea o vampate di calore.
In rari casi, nausea, vomito o possono verificarsi anche vertigini. Un effetto collaterale che è stato osservato solo sporadicamente è shock anafilattico, cioè un reazione allergica della circolazione. Inoltre, ci sono casi in cui una quantità elevata di vitamina B12 come iniezione ha portato alla comparsa di acne.
Tuttavia, si ritiene che ciò sia dovuto a sostanze aggiuntive nell'iniezione piuttosto che alla vitamina B12 stessa.
- Vitamina B12
- Diarrea dovuta alla vitamina B12
L'ipervitaminosi B6 può essere scatenata solo da un sovradosaggio artificiale, ad esempio con l'aiuto di preparati vitaminici. Questo attacca il sistema nervoso e porta a disturbi del nervi che consentono il tatto e altre sensazioni.
Inoltre, possono verificarsi infiammazioni della pelle, inclusa una certa forma di acne. Gli studi hanno dimostrato che una quantità eccessiva di vitamina B6 nel corpo è associata a un aumentato rischio di polmone cancro. Tuttavia, questo è stato trovato solo negli uomini.
L'ipervitaminosi C di solito non è pericolosa. Tuttavia, trattandosi di una sostanza abbastanza acida, che si trova ad esempio nei limoni, un'assunzione eccessiva può portare a iperacidità del stomaco. La vitamina C dovrebbe quindi essere presa come ascorbato, che è una forma neutralizzata della vitamina. Poiché la vitamina C viene escreta attraverso i reni, è necessario prestare attenzione anche in caso di rene disfunzione. Se hai la tendenza a rene pietre, una grande quantità di vitamina C può anche causare danni.
Tutti gli articoli di questa serie: