Sindrome da conflitto: definizione, forme

Breve panoramica

  • Definizione: intrappolamento del tessuto nello spazio articolare ristretto; limitazione permanente della mobilità
  • Forme: sindrome da conflitto primario basata sul cambiamento della struttura ossea; sindrome da conflitto secondario innescata da altre malattie o lesioni
  • Diagnosi: anamnesi, esame obiettivo, procedure di imaging (radiografia, risonanza magnetica, ecografia)
  • Trattamento: a seconda del tipo e della gravità del conflitto, terapia conservativa (fisioterapia, antidolorifici) o intervento chirurgico
  • Sintomi: dolore all'articolazione colpita; a lungo termine la mobilità è spesso limitata; l'articolazione e il tessuto circostante sono parzialmente danneggiati
  • Cause e fattori di rischio: cambiamenti ossei o lesioni all'articolazione; lo stress estremo spesso contribuisce anche allo sviluppo della malattia
  • Decorso della malattia e prognosi: dipende dal tipo di conflitto e dal tipo di trattamento; possibile un danno articolare più grave

Cos'è la sindrome da conflitto?

La sindrome da conflitto si manifesta principalmente nell'articolazione della spalla. Colpisce circa il 50% della popolazione, uomini e donne intorno ai XNUMX anni con la stessa frequenza. La sindrome da conflitto spesso si verifica anche nell'articolazione dell'anca. Più raramente, i pazienti soffrono di sindrome da conflitto dell'articolazione della caviglia.

Puoi leggere di più su questo argomento nei nostri articoli Conflitto – Spalla e Conflitto – Anca.

Forme di sindrome da conflitto

La sindrome da conflitto della spalla può essere divisa in due forme, a seconda di quali strutture vengono compresse:

La sindrome da conflitto dello outlet primario è dovuta a un cambiamento nelle strutture ossee, come uno sperone osseo o un tetto osseo eccessivamente inclinato.

La sindrome da conflitto secondario senza uscita è il risultato di un’altra condizione o lesione che riduce lo spazio articolare. Ciò include, ad esempio, l'infiammazione della borsa (borsite) e danni ai tendini o ai muscoli.

La persona giusta da contattare se si sospetta la sindrome da conflitto è uno specialista in ortopedia e chirurgia traumatologica. La descrizione dettagliata dei vostri sintomi fornisce già al medico preziose informazioni sul vostro attuale stato di salute. Il medico ti farà le seguenti domande, ad esempio:

  • Ricordi uno stiramento o un infortunio grave nel momento in cui è iniziato il dolore?
  • Il dolore è sordo e si irradia dall'articolazione?
  • Il dolore si intensifica di notte o quando ti sdrai sul lato colpito?
  • Hai un range di movimento limitato nell’articolazione interessata?

Una radiografia dell'articolazione interessata, un esame ecografico (ecografia) e una risonanza magnetica (MRI) supportano una diagnosi affidabile.

Esame radiografico

L’esame radiografico è lo strumento diagnostico di prima scelta per la sindrome da conflitto. Se il tuo ortopedico curante non dispone di una propria apparecchiatura radiografica, ti indirizzerà ad uno studio di radiologia e poi discuterà i risultati con te. I tipici cambiamenti strutturali ossei possono essere rilevati sulla radiografia.

Ecografia (ecografia)

Imaging di risonanza magnetica (MRI)

La risonanza magnetica (MRI) è di gran lunga superiore agli esami ecografici perché consente immagini molto più precise dei tessuti molli (muscoli, tendini, borsa). Anche la cartilagine e i rigonfiamenti ossei sono rappresentati in modo molto accurato. Pertanto, prima di qualsiasi intervento chirurgico pianificato per ricostruire l'articolazione, viene sempre eseguita un'immagine MRI per poter formulare una diagnosi affidabile.

Inoltre, la buona immagine panoramica dei tessuti molli consente una pianificazione più precisa dell'intervento chirurgico.

Il conflitto richiede un intervento chirurgico?

Terapia conservativa

Nelle fasi iniziali l’attenzione è rivolta alla cosiddetta terapia conservativa. Se possibile, l'articolazione interessata viene risparmiata e i fattori di stress che aumentano il dolore (sport, lavoro fisicamente faticoso) vengono in gran parte evitati.

Gli antidolorifici antinfiammatori (ibuprofene o acido acetilsalicilico) solitamente alleviano il dolore, ma non influenzano la causa scatenante.

La fisioterapia di solito aiuta anche a ridurre il dolore. In alcuni casi, queste misure (specialmente nel conflitto alla spalla) sono sufficienti per consentire ai pazienti di vivere una vita per lo più priva di sintomi senza intervento chirurgico.

Terapia causale

Sindrome da conflitto – Artroscopia

L'artroscopia è un metodo chirurgico minimamente invasivo in cui una telecamera con sorgente luminosa integrata e speciali strumenti chirurgici vengono inseriti nell'articolazione attraverso due o tre piccole incisioni nella pelle. Questo metodo chirurgico consente al medico di esaminare l'articolazione per eventuali danni e ottenere una panoramica dell'intera articolazione.

Questo è spesso seguito direttamente da un trattamento chirurgico, durante il quale vengono rimosse eventuali protuberanze ossee che limitano la libertà di movimento dell’articolazione. Se il danno alla cartilagine è già presente, il medico di solito rimuove anche questo.

Negli stadi avanzati della sindrome da conflitto, i tendini talvolta sono già strappati: possono essere suturati e ricostruiti durante l'artroscopia. Le incisioni cutanee vengono poi suturate e chiuse con pochi punti e lasciano cicatrici molto più discrete rispetto alla chirurgia a cielo aperto.

La sindrome da conflitto non può necessariamente essere “eliminata con l’addestramento”. Tuttavia, a seconda della gravità e del tipo di conflitto, è possibile prevenire ulteriori danni all’articolazione e ridurre il dolore. Chiedi a un fisioterapista di mostrarti gli esercizi per rafforzare i muscoli. Il rafforzamento dei muscoli necessari per ruotare l'articolazione verso l'esterno (rotatori esterni) dovrebbe essere sicuramente un obiettivo in caso di conflitto dell'anca.

I rotatori esterni aiutano ad aumentare efficacemente lo spazio articolare. Importante è anche lo stretching dei muscoli interessati. Inoltre, gli esercizi di rafforzamento muscolare dovrebbero assolutamente essere eseguiti dopo l'intervento chirurgico per contrastare l'atrofia muscolare.

Quali sono i sintomi della sindrome da conflitto?

Sintomi nell'articolazione della spalla

Quando la sindrome da conflitto si verifica a livello dell'articolazione della spalla, i pazienti riferiscono un esordio acuto di dolore nelle fasi iniziali che è discreto a riposo e si intensifica con lo sforzo (soprattutto attività sopra la testa). I pazienti spesso specificano una situazione scatenante (sforzo, esposizione al freddo, infortunio). Il dolore viene descritto come profondo nell'articolazione e spesso si intensifica durante la notte, rendendo quasi impossibile sdraiarsi sul lato colpito.

Sintomi nell'articolazione dell'anca

La sindrome da conflitto mostra spesso un'insorgenza di sintomi molto insidiosa a livello dell'articolazione dell'anca. Inizialmente il dolore all'articolazione dell'anca si manifesta solo sporadicamente e viene spesso descritto dal paziente come dolore all'inguine. Tuttavia, il dolore si intensifica durante l’attività fisica e poi spesso si irradia alla coscia. Nella maggior parte dei casi, essi si intensificano quando la gamba, piegata a 90 gradi, viene ruotata verso l'interno (rotazione interna con 90 gradi di flessione).

Cause e fattori di rischio

La sindrome da conflitto ha diverse cause. Si dividono in alterazioni strutturali ossee e danni ai tessuti molli (muscoli, tendini, borsa). Il rischio di sindrome da conflitto aumenta con l'età, sebbene la sindrome da conflitto dell'anca talvolta si manifesti anche nei giovani atleti a causa dell'aumento dello stress sulle articolazioni mobili.

Sindrome da conflitto della spalla: cause

Nella sindrome da conflitto della spalla, il restringimento dello spazio articolare deriva da cambiamenti ossei nell’acromion o da danni ai tessuti molli circostanti.

La cosiddetta sindrome da conflitto della spalla deriva dal restringimento dello spazio subacromiale dovuto a cambiamenti ossei nella spalla come l'usura articolare (osteoartrite).

La sindrome da conflitto della spalla senza sbocco, invece, è causata da un danno ai tessuti molli circostanti. L’infiammazione della borsa (borsite subacromiale) spesso provoca gonfiore e quindi restringe lo spazio articolare.

Sindrome da conflitto dell'anca: cause.

Nella maggior parte dei casi, la sindrome da conflitto dell’anca deriva da una deformità dell’acetabolo. L'acetabolo fa parte dell'osso pelvico e si presenta come un'alveolo a forma di coppa che, insieme alla testa del femore, forma l'articolazione dell'anca.

Quando si formano speroni ossei sul bordo del tetto acetabolare o della testa del femore (deformità da morso), spesso ne risulta una dolorosa limitazione del movimento, soprattutto quando si ruota verso l'interno (rotazione interna) e quando si piega (flessione) l'articolazione dell'anca. I cambiamenti ossei si verificano, ad esempio, a causa di un maggiore sforzo fisico, motivo per cui i giovani atleti soffrono più spesso della sindrome da conflitto dell'anca.

Decorso della malattia e prognosi

La sindrome da conflitto porta più frequentemente a infiammazioni e segni di usura se la tensione è grave. Inoltre, con la continua compressione dei nervi e dei tendini, aumenta il rischio di lacerazioni e morte dei tessuti (necrosi).

Sia l’immobilizzazione troppo lunga che l’intervento chirurgico comportano il rischio di rigidità articolare. Anche dopo che la sindrome da conflitto è stata operata con successo, i pazienti devono eseguire successivamente esercizi di fisioterapia.

La sindrome da conflitto non può essere completamente prevenuta, ma si consiglia una forma fisica generale e un esercizio fisico regolare per bilanciare il carico sulle articolazioni e mantenerle mobili.

È inoltre opportuno regolare la postazione di lavoro della scrivania per consentire una postura migliore.