Problemi con il dormire

Il grande problema dei disturbi del sonno copre molti argomenti. Insonnia Problemi ad addormentarsi Conseguenze della mancanza di sonno Stanchezza diurna Insonnia dovuta all'interruzione del respiro Sonnambulismo Adumbrano Contrazioni nel sonno Sindrome delle apnee notturne (cause di medicina interna) Disturbi del sonno (causa neurologica) Definizione I disturbi del sonno (disturbi del ritmo circadiano del sonno) sono disturbi del sonno ritmo in… Problemi con il dormire

Stanchezza diurna

Il grande problema dei disturbi del sonno copre molti argomenti. Insonnia Problemi nell'addormentarsi Dormire a lungo Insonnia dovuta all'arresto della respirazione Sonnambulismo Contrazioni nel sonno Sindrome delle apnee notturne (cause di medicina interna) Disturbi del sonno (causa neurologica) Definizione La fatica diurna è un disturbo ipersonnico ed è caratterizzato da un aumento della sonnolenza durante il giorno, che non può essere spiegato… Stanchezza diurna

Sindrome comportamentale da privazione del sonno | Stanchezza diurna

Sintomi della sindrome da privazione del sonno comportamentale: qui, il comportamento del sonno negativo è diventato un'abitudine tale che i pazienti non associano i sintomi della stanchezza diurna al loro comportamento. Tempo di sonno permanentemente troppo breve Aumento della stanchezza durante il giorno Problemi di concentrazione e attenzione Tutti gli articoli di questa serie: Stanchezza diurna Sindrome comportamentale da privazione del sonno

Fatica cronica

La stanchezza è solitamente il risultato della mancanza di sonno. Poi dormi e il problema di solito è risolto. La stanchezza può essere un segno che al corpo manca qualcosa, come dormire o fare esercizio. Oppure può indicare che il corpo è attualmente molto attivo e resiste ai germi, il che significa che l'aumento della fatica è... Fatica cronica

Profilassi | Fatica cronica

Profilassi Al fine di prevenire l'affaticamento cronico, è necessario prestare attenzione a uno stile di vita sano attraverso una dieta equilibrata e un'assunzione di liquidi sufficiente, esercizio fisico regolare ed evitare lo stress. Anche dormire bene e regolarmente è importante per evitare l'affaticamento cronico. Occorre prestare attenzione per garantire che vi sia un intervallo sufficiente tra l'assunzione ... Profilassi | Fatica cronica

Miglioramento dell’insonnia

Sinonimi Lunatismo, nottambulismo, disturbo del sonno, insonnia, dipendenza dalla luna, difficoltà ad addormentarsi, disturbi del sonno, risveglio prematuro, sonno eccessivo (ipersonnia), disturbi del ritmo sonno-veglia, insonnia (asonnia), sonnambulismo (dipendenza dalla luna, sonnambulismo), incubi Definizione L'insonnia è definita da difficoltà nell'addormentarsi, frequenti risvegli durante la notte o molto presto al mattino e le associate ... Miglioramento dell’insonnia

Cause di insonnia | Insonnia

Cause dell'insonnia Ci sono molte cause diverse che possono portare all'insonnia: Cause mentali: spesso, la malattia mentale o l'ansia possono portare all'insonnia. I motivi più importanti in questo ambito sono: Stress sul lavoro, a scuola, nello studio, ecc. Preoccupazioni Ansia, depressione, disturbi da stress post-traumatico Stress sul lavoro, a scuola, nello studio, ecc. Preoccupazioni Ansia, depressione, stress post-traumatico… Cause di insonnia | Insonnia

Terapia dell'insonnia | Insonnia

Terapia dell'insonnia Alla terapia dei disturbi del sonno individuali appartengono sempre Inoltre ancora con un certo sonno significa che i sintomi dell'insonnia possono essere trattati. Una buona igiene del sonno Un allenamento cognitivo comportamentale Evitare i fattori scatenanti e Con i disturbi secondari del sonno la malattia causale dovrebbe essere trattata Ci sono alcuni suggerimenti e trucchi … Terapia dell'insonnia | Insonnia

Conseguenze dell'insonnia cronica | Insonnia

Conseguenze dell'insonnia cronica Le conseguenze della mancanza cronica di sonno sono molto diverse e talvolta non prive di pericolo. La concentrazione, in particolare, soffre enormemente se spesso si dorme troppo poco. Ciò può avere un effetto negativo sulla vita scolastica o professionale. L'affaticamento costante porta anche a irritabilità e prestazioni ridotte. Il livello di stress aumenta e... Conseguenze dell'insonnia cronica | Insonnia

Insonnia dovuta agli arresti respiratori (apnea notturna)

Il grande problema dei disturbi del sonno copre molti argomenti. Insonnia Problemi ad addormentarsi Dormire durante il sonnambulismo Contrazioni nel sonno Sindrome delle apnee notturne (cause di medicina interna) Disturbi del sonno (cause neurologiche) Definizione L'insonnia causata dall'interruzione della respirazione è divisa in due gruppi più grandi. Da una parte c'è chi smette di respirare con ostruzione e... Insonnia dovuta agli arresti respiratori (apnea notturna)

Sindromi da ipoventilazione e sindromi da ipossiemia | Insonnia dovuta a interruzioni del respiro (apnea notturna)

Sindromi da ipoventilazione e sindromi da ipossiemia Le sindromi da ventilazione ridotta correlate al sonno (sindromi da ipoventilazione) e le sindromi con assorbimento ridotto di ossigeno (sindromi da ipossiemia) sono definite da ventilazione polmonare ridotta prolungata. Il fattore decisivo qui è che le pressioni parziali dei gas sanguigni ossigeno e anidride carbonica diminuiscono o aumentano, il che porta a un ridotto contenuto di ossigeno ... Sindromi da ipoventilazione e sindromi da ipossiemia | Insonnia dovuta a interruzioni del respiro (apnea notturna)