Alimentazione attenta alle calorie

Definizione Nell'alimentazione consapevole delle calorie, cibi e bevande sono selezionati con attenzione e consapevolezza in base al loro contenuto calorico, senza contare ogni singola caloria. Una dieta consapevole delle calorie può contribuire alla riduzione del sovrappeso senza fame e alla conseguente riduzione della qualità della vita, e il peso desiderato può essere mantenuto. Suggerimenti e trucchi per un'alimentazione consapevole delle calorie... Alimentazione attenta alle calorie

Prodotti leggeri | Alimentazione attenta alle calorie

Prodotti leggeri Il cibo con la denominazione "leggero" non è sempre povero di calorie! Non ci sono linee guida a livello europeo per questo. La luce può quindi significare molte cose: per tali prodotti, osservare e confrontare sempre i valori di analisi sulla confezione. Gli alimenti a ridotto contenuto calorico possono essere utili per perdere peso. Tuttavia, c'è sempre il pericolo che... Prodotti leggeri | Alimentazione attenta alle calorie

Pranzo | Alimentazione attenta alle calorie

Pranzo Antipasto: Dessert: 2 bicchieri di acqua minerale (400 ml) 1 porzione di insalata in foglia con vinaigrette alle erbe e 1 fetta piccola di bacquette integrale (30 g) 150 g scaloppina di tacchino Erbe di Provenza, aglio, poco sale, pepe, succo di limone 1 TL olio di semi di girasole per friggere 200 g di zucchine al timo fresco (cuocere brevemente e in modo croccante… Pranzo | Alimentazione attenta alle calorie

Nutrizione per i calcoli urinari Calcoli renali

Una varietà di fattori gioca un ruolo nello sviluppo dei calcoli renali urinari. In larga misura, le abitudini alimentari individuali e l'assunzione di alcuni componenti alimentari influenzano lo sviluppo dei valori urinari patologici. Questi possono essere migliorati da una terapia nutriente mirata. Un'anamnesi nutriente dettagliata (minuti nutrienti per più giorni) e un ... Nutrizione per i calcoli urinari Calcoli renali

Nutrizione per i reumatismi

Definizione Sotto il termine “reumatismo” si nascondono oltre 100 diverse immagini di malattie, che accompagnano tutte con disturbi all'apparato motorio. Il più delle volte, il dolore e le restrizioni al movimento sono in primo piano. Le malattie reumatiche possono colpire persone di tutte le età, sia bambini che giovani o anziani. La Lega tedesca sui reumatismi divide i vari... Nutrizione per i reumatismi

Alimenti consigliati per i reumatismi | Nutrizione per i reumatismi

Alimenti consigliati per i reumatismi Soprattutto nelle malattie reumatiche con meccanismo di sviluppo infiammatorio, una certa selezione di alimenti può portare ad una riduzione dei sintomi. L'acido arachidonico, un acido grasso omega-6, è particolarmente importante come precursore di sostanze messaggere che promuovono l'infiammazione. Consumando cibi contenenti acido eicosapentaenoico (EPA), che contengono l'acido grasso polinsaturo omega-3 ... Alimenti consigliati per i reumatismi | Nutrizione per i reumatismi

Nutrizione per allergie alimentari

Le allergie alimentari si verificano più spesso sulla pelle con infiammazione e prurito. Al secondo posto le vie respiratorie con rinite e asma e solo al terzo posto gli organi digestivi. I sintomi che si manifestano possono essere molto vari e la difficoltà sta solitamente nel separarli da altri disturbi funzionali (come irritabilità... Nutrizione per allergie alimentari

Nutrizione per la sindrome dell'intestino corto

Le opzioni terapeutiche nutrizionali dopo la chirurgia intestinale dipendono dall'intervallo di tempo tra l'operazione e l'operazione, nonché dall'entità e dalla posizione dell'operazione. Fino a una rimozione del 50% dell'intestino tenue, l'intestino rimanente può solitamente garantire la digestione dei nutrienti dopo un certo periodo di adattamento. Il … Nutrizione per la sindrome dell'intestino corto

Raccomandazioni nutrizionali | Nutrizione per la sindrome dell'intestino corto

Raccomandazioni nutrizionali Da una lunghezza residua dell'intestino tenue di 30-50 cm nutrizione artificiale permanente tramite infusione. Da una lunghezza residua dell'intestino tenue di 60-80 cm, iniziare il prima possibile dopo l'operazione con l'assunzione di cibo sotto forma di una dieta leggera e completa. Le cosiddette diete in forma… Raccomandazioni nutrizionali | Nutrizione per la sindrome dell'intestino corto

Terapia nutrizionale per malattie infiammatorie croniche del colon

Fino a qualche tempo fa si riteneva che l'intestino crasso assorba principalmente sodio e acqua per preparare il contenuto intestinale all'escrezione. Oggi, tuttavia, ci sono risultati che durante una cosiddetta "post-digestione" componenti alimentari ad alta energia che non sono stati utilizzati nell'intestino tenue vengono scomposti dai batteri intestinali e assorbiti dall'intestino ... Terapia nutrizionale per malattie infiammatorie croniche del colon

Nutrizione nell'insufficienza renale

Le diverse diete Di seguito vengono presentate due diverse diete, utilizzabili in caso di insufficienza renale (insufficienza nirale). Dieta delle uova di patate Dieta svedese La dieta delle uova di patate (KED) secondo Kluthe e Quirin (dieta proteica selettiva) È una dieta ipoproteica e proteica selettiva (sono consentite solo determinate proteine ​​di determinati alimenti), in cui la salubrità... Nutrizione nell'insufficienza renale