Agranulocitosi: quali sono le cause?

Sinonimi in senso lato Granulocitopenia Che cos'è l'agranulocitosi? Con la cosiddetta agranulocitosi, c'è una mancanza quasi completa di granulociti. I granulociti appartengono ai globuli bianchi (leucociti) e sono responsabili della difesa contro le infezioni. Con un'infezione iniziale o un danno al midollo osseo, il numero di granulociti può essere ridotto. Questo … Agranulocitosi: quali sono le cause?

Sintomi di agranulocitosi | Agranulocitosi: quali sono le cause?

Sintomi di agranulocitosi Di norma, l'agranulocitosi porta a una riduzione del benessere generale con una forte sensazione di malattia (affaticamento, mal di testa, malessere, dolori muscolari). Possono verificarsi anche brividi, febbre, nausea e palpitazioni (tachicardia). Poiché la difesa immunitaria è indebolita dal drastico calo dei granulociti, agenti patogeni come parassiti, batteri o funghi non possono… Sintomi di agranulocitosi | Agranulocitosi: quali sono le cause?

agranulocitosi

Sinonimi in senso lato Granulocitopenia Definizione L'agranulocitosi è un drastico calo delle cellule di difesa dell'organismo, i granulociti, al di sotto di 500 granulociti per 1 microlitro di sangue. I granulociti sono un sottogruppo dei globuli bianchi, i leucociti. I globuli bianchi sono i portatori del nostro sistema immunitario, le difese dell'organismo stesso. … agranulocitosi

Sintomi | Agranulocitosi

Sintomi Poiché i granulociti fanno parte del sistema immunitario, i sintomi corrispondono ai sintomi di un paziente gravemente immunocompromesso, ad esempio pazienti con AIDS, pazienti con tumore del midollo osseo, pazienti con leucemia, ecc. I pazienti immunocompromessi sono più suscettibili alle infezioni batteriche e virali, poiché così come alle malattie fungine (micosi). Non solo li prendono... Sintomi | Agranulocitosi

Disturbo della coagulazione del sangue

Introduzione Circa una persona su 5,000 nel mondo soffre di un disturbo della coagulazione del sangue. Il termine tecnico per un disturbo della coagulazione è coagulopatia. Un disturbo della coagulazione del sangue può avere due effetti. Uno è l'eccessiva coagulazione. Il sangue diventa più denso, il che aumenta il rischio di formazione di coaguli di sangue, cioè la formazione di trombosi o embolie derivanti da ... Disturbo della coagulazione del sangue

Cause | Disturbo della coagulazione del sangue

Cause Tra le malattie associate alla ridotta coagulazione, vi sono malattie causate da un malfunzionamento delle piastrine del sangue (trombociti). Le piastrine funzionanti costituiscono la base della prima parte della coagulazione del sangue e, attaccando le cellule, il sanguinamento viene limitato. In caso di malattia piastrinica, potrebbe esserci un ... Cause | Disturbo della coagulazione del sangue

Diagnosi: test | Disturbo della coagulazione del sangue

Diagnosi: test Se il paziente descrive al medico i sintomi tipici associati ai disturbi della coagulazione, possono essere organizzati vari test. In ogni caso, il sangue deve essere prelevato ed esaminato. È quindi possibile determinare il numero di piastrine (trombociti) nel sangue. Questo è un valore standard che viene regolarmente controllato ogni volta che un campione di sangue... Diagnosi: test | Disturbo della coagulazione del sangue

Disturbi della coagulazione del sangue nei bambini | Disturbo della coagulazione del sangue

Disturbi della coagulazione del sangue nei bambini Se si verificano disturbi della coagulazione del sangue nei bambini, spesso si tratta di una malattia congenita, come l'emofilia o la molto più comune sindrome di von Willebrand. Soprattutto quando i bambini si scatenano, i bambini con un disturbo della coagulazione possono sviluppare lividi e protuberanze più rapidamente. I lividi si sviluppano spesso in luoghi piuttosto sconosciuti, come ... Disturbi della coagulazione del sangue nei bambini | Disturbo della coagulazione del sangue

Sintomi | Carenza di proteine ​​S

Sintomi I pazienti di solito si distinguono per la comparsa precoce di coaguli di sangue venoso di età compresa tra 15 e 45 anni. Soprattutto le donne soffrono inaspettatamente e senza previa conoscenza della loro malattia, una trombosi (occlusione vascolare da un coagulo di sangue), più spesso nel profondo vene delle gambe. Questo di solito si verifica in situazioni ad alto rischio, ... Sintomi | Carenza di proteine ​​S

Terapia | Carenza di proteine ​​S

Terapia La malattia si basa su un difetto genetico ereditario, che rende difficile il trattamento, in quanto non è possibile trattare la causa sottostante. Il trattamento si basa quindi principalmente sulle condizioni del paziente, sebbene i pazienti asintomatici che non abbiano ancora subito una trombosi non richiedano farmaci permanenti. Tuttavia, in caso di rischio... Terapia | Carenza di proteine ​​S

Profilassi per le persone colpite | Carenza di proteine ​​S

Profilassi per le persone affette Rispetto ad altri quadri clinici, finora non è stata dimostrata alcuna influenza positiva sull'anticoagulazione nel contesto di una dieta speciale. Tuttavia, i medici raccomandano un cambiamento nella dieta in caso di grave sovrappeso a una dieta ricca di vitamine e con il più sapore mediterraneo possibile con l'obiettivo di ... Profilassi per le persone colpite | Carenza di proteine ​​S

Carenza di proteine

Definizione La carenza di proteina S è una malattia congenita del sistema di coagulazione del sangue dell'organismo, causata da una carenza della proteina anticoagulante S. Questa malattia è relativamente rara con una prevalenza di circa lo 0.7-2.3% nella popolazione normale. La proteina S è solitamente prodotta nel fegato e, insieme ad altre... Carenza di proteine