Terapia dell'aneurisma aortico

Panoramica – Conservativa Una terapia conservativa dell'aneurisma aortico include l'attesa con regolari ecografie. La terapia è indicata principalmente per piccoli aneurismi e per quelli di tipo III. L'aneurisma aortico non deve aumentare di dimensioni di oltre 0.4 cm all'anno. Inoltre, le malattie associate o causali devono essere trattate. È essenziale … Terapia dell'aneurisma aortico

Quali farmaci vengono utilizzati? | Terapia dell'aneurisma aortico

Quali farmaci vengono utilizzati? La terapia farmacologica più importante dell'aneurisma aortico è la regolazione della pressione sanguigna. Poiché la pressione alta (ipertensione) favorisce la rottura dell'aneurisma, la pressione sanguigna deve essere rigorosamente regolata su valori inferiori a 120-140 mmHg di sistolica a 90 mmHg di diastolica. A tale scopo vengono utilizzati farmaci regolari per la pressione sanguigna, i cosiddetti antipertensivi. Essi … Quali farmaci vengono utilizzati? | Terapia dell'aneurisma aortico

Diagnosi | Dolore all'arteria addominale

Diagnosi La diagnosi di molte malattie presentate, in particolare quella dell'aneurisma, può essere effettuata con l'ausilio di un dispositivo ad ultrasuoni. Ad esempio, il medico può determinare il diametro dell'aorta addominale. In questo modo è possibile rilevare anche un'infiammazione del pancreas. In caso di emergenza e se si sospetta un'emorragia, una TC... Diagnosi | Dolore all'arteria addominale

Previsione | Dolore all'arteria addominale

Previsione A seconda della causa del dolore, anche la prognosi è molto diversa. La prognosi peggiore è la rottura di un aneurisma dell'arteria addominale. Una rottura spesso uccide più del 50% dei pazienti. Un aneurisma più piccolo rilevato in tempo ha una buona prognosi se viene controllato regolarmente. Se la nave è calcificata, il ... Previsione | Dolore all'arteria addominale

I sintomi dell'aneurisma aortico

Introduzione Nella maggior parte dei casi, gli aneurismi non causano sintomi. Questo è il motivo per cui fino al 30% viene scoperto per caso da un esame ecografico. Nel 45% dei casi, l'aneurisma aortico diventa sintomatico e provoca dolore alla schiena e al fianco e una sensazione di pressione al petto. Possono verificarsi anche mancanza di respiro e calore, soprattutto... I sintomi dell'aneurisma aortico

Reclami generali | I sintomi dell'aneurisma aortico

Disturbi generali Un microembolismo è un'occlusione di piccoli vasi sanguigni da parte di un embolo (embolo = oggetto endogeno/estogeno che porta all'occlusione di un vaso). Nell'area di un aneurisma aortico, il flusso sanguigno è alterato. A causa della saturazione della nave, il sangue si accumula qui. La congestione del sangue favorisce la formazione di coaguli di sangue, ... Reclami generali | I sintomi dell'aneurisma aortico