Mitosi - spiegato semplicemente!

Cos'è la mitosi? La mitosi descrive il processo di divisione cellulare. La divisione cellulare inizia con il raddoppio del DNA e termina con lo strangolamento della nuova cellula. Quindi, due cellule figlie identiche sono formate da una cellula madre, che contengono le stesse informazioni genetiche. Durante l'intero processo di mitosi, sia la cellula madre che il ... Mitosi - spiegato semplicemente!

Quali sono le fasi della mitosi? | Mitosi - spiegato semplicemente!

Quali sono le fasi della mitosi? Il ciclo cellulare, responsabile della divisione cellulare e quindi anche della proliferazione cellulare, può essere suddiviso in interfase e mitosi. Nell'interfase, il DNA viene raddoppiato e la cellula è preparata per l'imminente mitosi. Questa fase del ciclo cellulare può essere di lunghezza variabile e... Quali sono le fasi della mitosi? | Mitosi - spiegato semplicemente!

Durata della mitosi | Mitosi - spiegato semplicemente!

Durata della mitosi La mitosi dura in media circa un'ora, tanto che si può parlare di rapida divisione cellulare. Rispetto all'interfase, la mitosi richiede relativamente poco tempo. Inoltre, l'interfase può durare da alcune ore a diversi mesi o addirittura anni, a seconda del tipo di cellula. La fase G1 – e la fase G0 nel … Durata della mitosi | Mitosi - spiegato semplicemente!

Qual è la differenza tra mitosi e meiosi? | Mitosi - spiegato semplicemente!

Qual è la differenza tra mitosi e meiosi? Sia la mitosi che la meiosi sono responsabili delle divisioni nucleari, sebbene entrambi i processi differiscano nella sequenza e nei risultati. La mitosi è il processo mediante il quale due cellule figlie identiche con un doppio (diploide) set di cromosomi si formano da una cellula madre. A differenza della meiosi, solo uno... Qual è la differenza tra mitosi e meiosi? | Mitosi - spiegato semplicemente!

Acido desossiribonucleico - DNA

Eredità, geni, impronta genetica Definizione Il DNA è l'istruzione di costruzione per il corpo di ogni essere vivente (mammiferi, batteri, funghi, ecc.) Corrisponde nella sua interezza ai nostri geni ed è responsabile delle caratteristiche generali di un essere vivente, come come il numero di gambe e braccia, oltre che per caratteristiche individuali quali... Acido desossiribonucleico - DNA

Replicazione del DNA | Acido desossiribonucleico - DNA

Replicazione del DNA L'obiettivo della replicazione del DNA è l'amplificazione del DNA esistente. Durante la divisione cellulare, il DNA della cellula viene esattamente duplicato e quindi distribuito a entrambe le cellule figlie. Il raddoppio del DNA avviene secondo il cosiddetto principio semiconservativo, il che significa che dopo l'iniziale disfacimento del DNA, l'originale... Replicazione del DNA | Acido desossiribonucleico - DNA

Sequenziamento del DNA | Acido desossiribonucleico - DNA

Sequenziamento del DNA Nel sequenziamento del DNA vengono utilizzati metodi biochimici per determinare la sequenza dei nucleotidi (molecola base del DNA con zucchero e fosfato) in una molecola di DNA. Il metodo più utilizzato è il metodo di terminazione della catena Sanger. Poiché il DNA è composto da quattro basi diverse, vengono effettuati quattro diversi approcci. Ogni approccio contiene il DNA... Sequenziamento del DNA | Acido desossiribonucleico - DNA

Obiettivi della ricerca | Acido desossiribonucleico - DNA

Obiettivi della ricerca Ora che il progetto sul genoma umano è stato completato, i ricercatori stanno cercando di assegnare i singoli geni al loro significato per il corpo umano. Da un lato, stanno cercando di trarre conclusioni sullo sviluppo della malattia e della terapia, e dall'altro, confrontando il DNA umano con il ... Obiettivi della ricerca | Acido desossiribonucleico - DNA

Esempi di epigenetica | Epigenetica

Esempi di epigenetica Esempi epigenetici possono essere osservati in ogni persona in età avanzata. Molte malattie sono oggi attribuite, tra le altre cose, a cambiamenti epigenetici. Un tipico esempio di epigenetica visibile è la cosiddetta “inattivazione dell'X”. Qui, un cromosoma X è completamente messo a tacere dai processi epigenetici. Ciò colpisce principalmente le donne che hanno due cromosomi X. Uno … Esempi di epigenetica | Epigenetica

Che ruolo gioca l'epigenetica nella depressione? | Epigenetica

Che ruolo gioca l'epigenetica nella depressione? L'epigenetica svolge un ruolo particolarmente importante nello sviluppo delle malattie psichiatriche. L'attivazione e l'inattivazione di alcune sequenze geniche può portare a malattie come la depressione e la schizofrenia. Probabilmente anche l'età ei fattori ambientali che portano a processi epigenetici alterati sono responsabili di questo. Le malattie mentali sono... Che ruolo gioca l'epigenetica nella depressione? | Epigenetica

Epigenetica

Definizione L'epigenetica è una disciplina biologica ampia e completa che si occupa di funzioni genetiche che vanno oltre il semplice sequenziamento delle basi del DNA. Il materiale genetico è costituito principalmente da filamenti di DNA formati da coppie di basi diversamente disposte. In ogni essere umano ci sono differenze nell'ordine delle coppie di basi, che in... Epigenetica