Diagnosi e terapia della sinusite

Diagnosi La diagnosi viene fatta con varie misure: in casi complicati, come il passaggio alla sinusite cronica, il fallimento della terapia e la determinazione di una diagnosi alternativa (diagnosi differenziale med.), può essere utile una risonanza magnetica dei seni paranasali. Tuttavia, una risonanza magnetica nella sinusite non è affatto uno strumento diagnostico standard. In alternativa … Diagnosi e terapia della sinusite

Durata della sinusite | Diagnosi e terapia della sinusite

Durata della sinusite La sinusite acuta di solito guarisce entro pochi giorni o settimane. Esistono due tipi di sinusite, a seconda della loro durata. Si parla di sinusite cronica se i sintomi persistono per più di 2 o 3 mesi. La sinusite cronica di solito deriva da una sinusite acuta non cicatrizzata e spesso colpisce i seni mascellari... Durata della sinusite | Diagnosi e terapia della sinusite

Terapia antibiotica per la sinusite

Introduzione La sinusite è un'infiammazione acuta o cronica della mucosa dei seni paranasali. Tale infiammazione può essere virale o batterica ed è spesso accompagnata da rinite (naso che cola) o faringite (infiammazione della gola). L'infiammazione è classificata in base alla sua posizione, decorso e origine, e quindi distinta. Se tutto paranasale... Terapia antibiotica per la sinusite

Cosa fare se l'antibiotico non aiuta? | Terapia antibiotica per la sinusite

Cosa fare se l'antibiotico non aiuta? In caso di sinusite acuta, un antibiotico, se funziona bene, dovrebbe ridurre la durata della malattia in media di 2 o 3 giorni. I sintomi dovrebbero migliorare dopo 1 o 2 giorni sotto antibiotici. Se questo non è il caso, dovresti vedere... Cosa fare se l'antibiotico non aiuta? | Terapia antibiotica per la sinusite

Qual è il rischio di infezione in caso di sinusite con antibiotici? | Terapia antibiotica per la sinusite

Qual è il rischio di infezione in caso di sinusite con antibiotici? Di norma, il rischio di infezione diminuisce dal terzo giorno circa di assunzione dell'antibiotico. Tuttavia, è difficile dare un'ora esatta. L'antibiotico va comunque assunto fino in fondo, poiché solo allora l'uccisione di tutti... Qual è il rischio di infezione in caso di sinusite con antibiotici? | Terapia antibiotica per la sinusite

Mal di denti con sinusite

Introduzione La sinusite paranasale è un'alterazione infiammatoria delle mucose dei seni paranasali causata da virus o batteri. Se l'infiammazione colpisce in particolare il seno mascellare, i pazienti spesso riferiscono mal di denti. Questo fenomeno è solitamente dovuto alla vicinanza dei denti superiori al seno mascellare. Tutte le cavità sono riempite... Mal di denti con sinusite

Cosa aiuta contro i reclami? | Mal di denti con sinusite

Cosa aiuta contro le denunce? Per la sinusite (la causa del mal di denti) le sacche di cipolla possono essere utilizzate come rimedio casalingo. Per fare questo, tritare una o due cipolle e scaldarle nel microonde, per esempio. Masticate le cipolle che non sono più calde o avvolgetele in un canovaccio di cotone o in un canovaccio da cucina… Cosa aiuta contro i reclami? | Mal di denti con sinusite

Sinusite durante la gravidanza | Mal di denti con sinusite

Sinusite durante la gravidanza La sinusite può verificarsi anche durante la gravidanza. Il problema più grande in questa situazione è che molti farmaci e antibiotici che normalmente verrebbero utilizzati non sono approvati per la gravidanza. Pertanto, durante la gravidanza dovrebbe essere sempre consultato un medico che possa consigliare le opzioni di trattamento, perché anche la sinusite non trattata può avere conseguenze per ... Sinusite durante la gravidanza | Mal di denti con sinusite

Infiammazione delle cellule etmoidali

Introduzione Le cellule del setaccio osseo (lat. Sinus ethmoidalis, chiamate anche Cellulae ethmoidales) sono una varietà di spazi pieni d'aria nell'osso etmoide (Os ethmoidale). Viene fatta una distinzione tra celle etmoidali anteriori e posteriori, che formano il labirinto etmoidale. Insieme ai seni mascellare, sfenoidale e frontale, le cellule etmoidi appartengono ai seni paranasali. Come … Infiammazione delle cellule etmoidali

Terapia | Infiammazione delle cellule etmoidali

Terapia La sinusite virale acuta di solito guarisce completamente entro pochi giorni o settimane. Dal punto di vista terapeutico è consigliabile l'uso di farmaci decongestionanti, nonché l'assunzione di antidolorifici e, se necessario, di farmaci antipiretici. Lo stesso vale per le prime infezioni batteriche acute. Se si sospetta una causa batterica della malattia, è indicato anche un antibiotico. … Terapia | Infiammazione delle cellule etmoidali

Durata della sinusite

Introduzione Il seno mascellare (lat. Sinus maxillaris) appartiene anatomicamente ai seni paranasali e si trova all'interno delle strutture ossee della mascella superiore (lat. Maxilla). Nella maggior parte dei mammiferi, il seno mascellare è direttamente collegato al passaggio nasale medio. Per questo motivo gli agenti patogeni (principalmente batteri) possono entrare facilmente nel seno mascellare dal naso... Durata della sinusite