Breve panoramica
- Tipi di diabete: diabete di tipo 1, diabete di tipo 2, diabete di tipo 3, diabete gestazionale
- Sintomi: sete intensa, minzione frequente, prurito, pelle secca, debolezza generale, affaticamento, aumento delle infezioni dovuto all'indebolimento del sistema immunitario, dolore dovuto a malattie secondarie dei reni e del sistema cardiovascolare, deficit neurologici come disturbi sensoriali o compromissione della funzione visiva
- Cause e fattori di rischio: fattori genetici, stile di vita sfavorevole (obesità, poco esercizio fisico, fumo, ecc.), altre malattie metaboliche, sostanze come alcol o droghe e farmaci
- Esami e diagnosi: misurazione della glicemia e dell'HbA1c, test di tolleranza al glucosio orale (oGTT), test per gli autoanticorpi (per il diabete di tipo 1)
- Trattamento: cambiamenti nella dieta, attività fisica regolare, compresse per abbassare lo zucchero nel sangue (antidiabetici orali), terapia con insulina
- Prevenzione: stile di vita sano con una dieta variata e attenta alle calorie, sufficiente esercizio fisico, riduzione del peso in eccesso, trattamento di malattie esistenti, consumo moderato di alcol, smettere di fumare
Cos'è il diabete mellito?
Il diabete mellito, noto anche come diabete, è una malattia cronica in cui è disturbato soprattutto il metabolismo dello zucchero. Di conseguenza, le persone colpite hanno un livello di zucchero nel sangue permanentemente elevato (iperglicemia cronica), che ha un effetto dannoso duraturo su vari organi.
I medici parlano di livello di zucchero nel sangue elevato o elevato quando il livello di zucchero nel sangue a digiuno è compreso tra 100 e 125 milligrammi di glucosio per decilitro di siero sanguigno (mg/dl). Valori pari o superiori a 126 mg/dl indicano diabete mellito. Per fare un confronto: nelle persone sane questo valore è di circa 80 mg/dl.
Quali tipi di diabete esistono?
A seconda della causa e del momento di insorgenza della malattia si possono classificare diversi tipi di diabete:
Diabete mellito di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca alcune cellule del pancreas. Queste cosiddette cellule beta producono normalmente insulina, che è importante per il metabolismo dello zucchero. La conseguente mancanza di insulina porta infine al diabete mellito.
Questa forma di diabete colpisce soprattutto i giovani e i bambini tra i 16 e i XNUMX anni, ma talvolta lo sviluppano anche gli anziani.
Puoi trovare maggiori informazioni su questa forma di diabete nell'articolo Diabete di tipo 1.
Diabete mellito di tipo 2
Il diabete di tipo 2 colpisce la maggior parte dei diabetici e soprattutto gli anziani, motivo per cui i medici chiamavano la malattia “diabete ad insorgenza in età adulta”. Tuttavia, sempre più giovani soffrono anche di diabete di tipo 2.
Puoi leggere ulteriori informazioni sulla forma più comune di diabete nell'articolo Diabete di tipo 2.
Diabete mellito di tipo 3
Il diabete di tipo 3 comprende tutte le forme di diabete che si verificano meno frequentemente e sono causate da altre malattie, infezioni o dal consumo di sostanze nocive come alcol o droghe.
Puoi leggere ulteriori informazioni su questo gruppo di forme rare di diabete nell'articolo Diabete di tipo 3.
Diabete gestazionale
Se il diabete mellito si sviluppa durante la gravidanza, i medici chiamano questa forma di diabete diabete gestazionale (o diabete di tipo 4). Nella maggior parte dei casi scompare dopo la nascita del bambino, ma in alcune donne persiste e viene trattata di conseguenza.
Puoi leggere tutto quello che c'è da sapere sul diabete gestazionale nell'articolo Diabete gestazionale.
Diabete nei bambini
La maggior parte dei bambini diabetici soffre di diabete di tipo 1. Tuttavia, sempre più bambini sviluppano anche il diabete di tipo 2. Lo stile di vita “moderno” ha portato sempre più bambini e adolescenti ad avere i principali fattori di rischio per la malattia: l’obesità, la mancanza di esercizio fisico e un’alimentazione non sana.
Puoi leggere di più sulle cause, i sintomi e il trattamento del diabete infantile nell'articolo Il diabete nei bambini.
Sintomi e conseguenze del diabete mellito
I livelli anormalmente elevati di zucchero nel sangue nel diabete mellito innescano una vasta gamma di sintomi. Ciò vale sia per le due principali forme di diabete (diabete di tipo 1 e di tipo 2) che per le forme più rare.
Maggiore voglia di urinare
Se i livelli di zucchero nel sangue sono permanentemente elevati, i reni espellono più zucchero (glucosio) nelle urine (glicosuria). Poiché lo zucchero lega fisicamente l'acqua, le persone colpite espellono anche grandi quantità di urina (poliuria) – sono costrette ad andare in bagno molto spesso. Molti diabetici sono tormentati dal fastidioso bisogno di urinare, soprattutto di notte. L'urina è generalmente limpida e solo leggermente gialla.
La poliuria è un segno tipico del diabete mellito, ma può avere anche altre cause. Ad esempio, l'aumento della minzione si verifica in varie malattie renali e durante la gravidanza.
Lo zucchero nelle urine dei diabetici gli conferisce un sapore leggermente dolce. Da qui il termine tecnico diabete mellito: significa “flusso dolce come il miele”. Tuttavia, i giorni in cui i medici assaggiavano l’urina dei loro pazienti per fare una diagnosi sono ormai lontani. Oggi utilizzano test rapidi del diabete con bastoncini indicatori per determinare il contenuto di zucchero.
Forte sete
Debolezza, stanchezza e problemi di concentrazione
Anche le scarse prestazioni sono un segno comune del diabete. Questo perché i diabetici hanno molto glucosio ricco di energia nel sangue. Questo però non entra nelle cellule e quindi non è a loro disposizione per la produzione di energia. Ciò si traduce in una carenza di energia all’interno delle cellule. Di conseguenza, i pazienti spesso si sentono deboli e sono fisicamente meno efficienti.
La maggior parte del glucosio di cui il corpo ha bisogno durante la giornata è destinato al cervello. Una carenza di glucosio compromette quindi la funzione cerebrale. Causa, ad esempio, scarsa concentrazione, mal di testa e affaticamento e può portare anche a una grave perdita di coscienza e al coma.
Disturbi visivi
Prurito (prurito) e pelle secca
A volte il diabete provoca prurito e provoca secchezza cutanea in molti pazienti. Uno dei motivi è l’elevata perdita di liquidi dovuta all’aumento della minzione. Gli esperti sospettano che esistano altri meccanismi che potrebbero essere responsabili dell'aumento del prurito nei diabetici. Un esempio sono gli ormoni dello stress come l’adrenalina e il cortisolo, che le ghiandole surrenali rilasciano maggiormente nel sangue quando i livelli di zucchero nel sangue sono troppo alti o troppo bassi.
Sono in discussione anche i cambiamenti nelle pareti dei vasi sanguigni, che possono contribuire allo sviluppo del prurito.
Sistema immunitario debole
Segni delle conseguenze del diabete
Il diabete mellito non rilevato, i livelli di zucchero nel sangue non ben controllati o spesso troppo alti hanno conseguenze. Ad esempio, danneggiano i vasi sanguigni e i nervi, causando disturbi talvolta gravi a vari sistemi di organi e funzioni corporee. Il diabete spesso si nota solo attraverso questi sintomi associati. I segni di diabete mellito incipiente o avanzato includono, ad esempio
Danno ai nervi (polineuropatia)
Livelli elevati di zucchero nel sangue danneggiano nel tempo il sistema nervoso periferico. Sono interessate sia le vie nervose motorie (che controllano i muscoli) che quelle sensibili (sensazioni) e vegetative (che controllano gli organi). I diabetici hanno quindi spesso una percezione alterata del dolore. Ad esempio, non percepiscono come dolore le ferite alla pelle o un infarto. Anche la coordinazione muscolare durante i movimenti spesso soffre.
Danni ai vasi sanguigni (angiopatie)
Livelli elevati di zucchero nel sangue provocano solitamente prima cambiamenti nello strato della parete interna dei vasi sanguigni piccoli e più piccoli (capillari) (microangiopatia). Con il passare del tempo vengono colpiti anche i vasi sanguigni medi e grandi (macroangiopatia). Il danno vascolare provoca disturbi circolatori o addirittura un'occlusione completa. Ciò ha conseguenze su vari organi. Ecco gli esempi più importanti:
- Cuore: una fornitura insufficiente del muscolo cardiaco può portare a insufficienza cardiaca, malattia coronarica (CHD) o infarto.
- Cervello: i disturbi circolatori nel cervello causano deficit neurologici cronici – nel peggiore dei casi un ictus.
- Occhi: il danno vascolare alla retina dell'occhio (retinopatia diabetica) provoca sintomi come "lampi di luce", visione offuscata, alterazione della visione dei colori e infine perdita della vista o addirittura cecità.
- Pelle: i danni vascolari della pelle la rendono più suscettibile alla colonizzazione di germi (infezioni cutanee) e garantiscono una cattiva circolazione sanguigna e la guarigione delle ferite, riconoscibili tra l'altro da macchie brunastre sulle gambe. Le ferite croniche e le ulcere che guariscono male nella zona della parte inferiore delle gambe/dei piedi vengono definite dai medici piede diabetico.
Diabete e depressione
Circa un quarto di tutti i pazienti diabetici soffre di umore depresso o depressione. Il fattore scatenante è solitamente il diabete stesso, nonché eventuali effetti tardivi che mettono a dura prova le persone colpite.
Al contrario, le persone depresse hanno un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2. Apparentemente la depressione altera il sistema ormonale e il metabolismo del paziente attraverso varie vie di segnalazione in modo tale da favorire il diabete.
Diabete e impotenza
Quali sono le cause del diabete mellito?
Tutte le forme di diabete mellito sono causate da un’alterata regolazione dello zucchero nel sangue. Per capirlo è opportuno conoscere le basi della regolazione dello zucchero nel sangue:
Dopo un pasto, il corpo assorbe componenti alimentari come lo zucchero (glucosio) nel sangue attraverso l'intestino tenue, provocando un aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Ciò stimola alcune cellule del pancreas – le cosiddette “cellule beta delle isole di Langerhans” (cellule beta in breve) – a rilasciare insulina. Questo ormone assicura che il glucosio venga trasportato dal sangue alle cellule del corpo, dove funge da fornitore di energia per il metabolismo. L’insulina abbassa quindi il livello di zucchero nel sangue.
Nel diabete, questa regolazione dello zucchero nel sangue viene interrotta in (almeno) un punto importante. A seconda della sede del disturbo, i medici distinguono tra diversi tipi di diabete:
Diabete mellito di tipo 1
Il diabete di tipo 1 è quindi una malattia autoimmune. Non è ancora noto esattamente il motivo per cui si verifica. Gli esperti presuppongono una predisposizione genetica e diversi fattori di rischio (come le infezioni) che favoriscono lo sviluppo di questo diabete.
La distruzione delle cellule beta provoca una carenza assoluta di insulina. Le persone con diabete di tipo 1 si iniettano insulina per tutta la vita per compensare.
Puoi leggere ulteriori informazioni sullo sviluppo, il trattamento e la prognosi di questa forma di diabete nell'articolo Diabete di tipo 1.
Diabete mellito di tipo 2
Nel diabete di tipo 2 il punto di partenza della regolazione disturbata dello zucchero nel sangue si trova nelle cellule del corpo: inizialmente il pancreas produce ancora abbastanza insulina. Tuttavia, le cellule del corpo diventano sempre più insensibili ad esso. Questa resistenza all’insulina innesca una relativa carenza di insulina: in realtà l’insulina ce ne sarebbe abbastanza, ma non è abbastanza efficace.
In alcuni diabetici di tipo 2, tuttavia, il pancreas produce direttamente anche troppo poca insulina.
Puoi leggere ulteriori informazioni sulla forma più comune di diabete nell'articolo Diabete di tipo 2.
Diabete mellito di tipo 3
Esistono alcune forme rare di diabete che vengono riassunte sotto il termine diabete di tipo 3. Hanno cause diverse rispetto al diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Un esempio è il MODY (diabete giovanile ad insorgenza nella maturità), noto anche come diabete di tipo 3a. Comprende varie forme di diabete che si manifestano nei bambini e negli adolescenti (prima dei 25 anni). Sono causati da alcuni difetti genetici nelle cellule beta del pancreas.
Il diabete di tipo 3b, invece, è causato da difetti genetici che compromettono l’azione dell’insulina. Se alcune sostanze chimiche o farmaci sono la causa del diabete, i medici lo chiamano tipo 3e.
Puoi leggere ulteriori informazioni su questo gruppo di forme rare di diabete nell'articolo Diabete di tipo 3.
Alcune donne diventano temporaneamente diabetiche durante la gravidanza. Diversi fattori sembrano essere coinvolti nello sviluppo del diabete gestazionale:
Durante la gravidanza l'organismo femminile secerne più ormoni, cioè gli antagonisti dell'insulina come il cortisolo, gli estrogeni, il progesterone o la prolattina. Inoltre, le donne colpite sembrano avere una sensibilità all’insulina cronicamente ridotta: le cellule del corpo rispondono meno all’insulina. Ciò aumenta nel corso della gravidanza.
Puoi leggere di più sul diabete durante la gravidanza nell'articolo Diabete gestazionale.
Come si può individuare il diabete mellito?
Molte persone quindi si chiedono: “Come riconosco il diabete? A quali segnali dovrei prestare attenzione se ho il diabete? Se rispondi "sì" a una o più delle seguenti domande, parlane con il tuo medico:
- Senza uno sforzo fisico insolito, hai spesso sete e bevi molto più del solito?
- Hai bisogno di urinare frequentemente e in grandi quantità, anche di notte?
- Ti senti spesso fisicamente debole e stanco?
- Hai una storia familiare di diabete?
Consultazione del medico ed esame fisico
Il medico ti parlerà prima in dettaglio per stabilire la tua storia medica (anamnesi). Ad esempio, ti chiederà in dettaglio i tuoi sintomi. Dovresti anche parlargli di eventuali disturbi che sospetti abbiano una causa diversa (come lo stress come motivo di problemi di concentrazione).
La consultazione è seguita da un esame fisico. Qui, il medico esaminerà quanto bene puoi sentire tocchi sottili su mani e piedi. Se la sensibilità è scarsa o assente, ciò potrebbe indicare un danno ai nervi correlato al diabete (polineuropatia diabetica).
Misurazione della glicemia (test del diabete)
Misurare i livelli di glucosio nel sangue è comprensibilmente il test più informativo per il diabete. I seguenti test svolgono un ruolo speciale qui:
- Glicemia a digiuno: misurazione della glicemia dopo almeno otto ore senza cibo
- HbA1c: il cosiddetto “glicemia a lungo termine”, importante anche per il decorso della malattia
- Test di tolleranza al glucosio orale (oGTT): un “test del carico di zucchero” in cui il paziente beve una soluzione zuccherina definita; il medico quindi misura i livelli di zucchero nel sangue a determinati intervalli
Gli esami del sangue e delle urine per diagnosticare il diabete vengono solitamente eseguiti da un medico. Sono disponibili in commercio alcuni autotest che qualsiasi persona non esperta può eseguire autonomamente a casa. Tuttavia, non forniscono una diagnosi medica affidabile: se i risultati del test sono anomali, rivolgersi al medico per un esame più approfondito.
Potete trovare informazioni dettagliate sul tema dei test del diabete nel testo Test del diabete.
Valori del diabete
Il diabete è presente se i risultati del test della glicemia a digiuno, dell’HbA1c o del test di tolleranza al glucosio orale sono troppo alti. Ma cosa significa “troppo alto”? Quali valori soglia segnano il passaggio da “sano” a “tolleranza al glucosio compromessa” e al “diabete”?
I diversi valori del diabete non solo svolgono un ruolo decisivo nella diagnosi del diabete. Successivamente vengono monitorati regolarmente: questo è l'unico modo per valutare l'evoluzione della malattia e l'efficacia del trattamento del diabete. Alcune misurazioni di controllo possono essere effettuate dai pazienti stessi (ad es. misurazione della glicemia).
Maggiori informazioni sui valori limite e sulla valutazione della glicemia, dell'HbA1c e dell'oGTT sono disponibili nell'articolo Valori del diabete.
Test anticorpale per il diabete di tipo 1
La rilevazione di anticorpi contro le cellule beta (anticorpi contro le cellule insulari) o contro l'insulina (anticorpi contro l'insulina) è utile nella diagnosi della malattia autoimmune del diabete di tipo 1. Questi autoanticorpi possono essere rilevati nel sangue di molti malati molto prima che compaiano i primi sintomi.
Ulteriori esami
Ulteriori esami servono a individuare precocemente eventuali conseguenze del diabete. Ad esempio, il medico controllerà se il senso del tatto nelle mani e nei piedi è normale. Questo perché l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue danneggia, tra le altre cose, i tratti nervosi. Nel tempo, ciò provoca disturbi sensoriali.
Il danno vascolare talvolta colpisce anche la retina degli occhi. Il medico controllerà quindi se la sua vista è peggiorata. Se si sospetta questo, l'oftalmologo effettuerà una visita oculistica speciale.
Trattamento del diabete mellito
In secondo luogo, il trattamento del diabete spesso richiede ulteriori farmaci antidiabetici (antidiabetici). Sono disponibili preparati orali (compresse per abbassare lo zucchero nel sangue) e insulina, che deve essere iniettata. La scelta dei farmaci antidiabetici da utilizzare nei singoli casi dipende dal tipo di diabete e dalla gravità della malattia.
Di seguito troverete ulteriori informazioni sulle varie misure di trattamento del diabete:
Educazione al diabete
Se viene diagnosticato il diabete, i medici raccomandano che i pazienti partecipino all’educazione sul diabete. Lì apprendono tutto ciò che è importante sulla loro malattia, i possibili sintomi e conseguenze, nonché le opzioni di trattamento. Durante la formazione i diabetici apprendono anche come possono verificarsi complicazioni improvvise (come l'ipoglicemia) e cosa fare in questi casi.
Diario del diabete
Un diario del diabete di questo tipo è particolarmente consigliabile per i diabetici di tipo 1 affetti dal cosiddetto “diabete fragile”. Questo è un termine obsoleto per indicare il diabete di tipo 1 in cui i livelli di zucchero nel sangue oscillano notevolmente (fragile = instabile). Tali squilibri metabolici talvolta portano a numerosi ricoveri ospedalieri.
Dieta per il diabete
Una dieta varia ed equilibrata è importante per tutti, ma soprattutto per i pazienti diabetici. È importante evitare picchi eccessivi di zucchero nel sangue dopo i pasti e ipoglicemia improvvisa. Questo è il motivo per cui le persone colpite ricevono solitamente una consulenza nutrizionale individuale subito dopo la diagnosi di diabete. Lì imparano a mangiare in modo corretto e sano.
Se i pazienti seguono coerentemente le raccomandazioni dietetiche individuali, contribuiscono in modo significativo ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue e a tenerli sotto controllo. Ecco perché una dieta adattata fa parte di ogni terapia del diabete.
Unità di pane
I carboidrati svolgono un ruolo speciale nella corretta alimentazione dei pazienti diabetici. Sono i principali responsabili dell’aumento dei livelli di zucchero nel sangue dopo i pasti. È quindi particolarmente importante che i pazienti che si iniettano insulina stimino correttamente la quantità di carboidrati nel pasto programmato. Questo è l'unico modo per selezionare la dose corretta di insulina.
Le cosiddette “unità pane” (BE) vengono utilizzate per facilitare la valutazione del contenuto di carboidrati di un alimento. Un BE corrisponde a dodici grammi di carboidrati. Ad esempio, una fetta di pane integrale (60 grammi) contiene due unità di pane. Un bicchiere di succo di carota fornisce un BE.
Puoi trovare maggiori informazioni sul calcolo delle unità di pane e una tabella BE con vari alimenti nell'articolo Unità di pane.
Diabete e sport
I diabetici traggono beneficio dall’attività fisica in diversi modi:
- Il lavoro muscolare aumenta direttamente la sensibilità all’insulina delle cellule del corpo. Ciò migliora l’assorbimento dello zucchero dal sangue nelle cellule. Se ti alleni regolarmente, hai preferibilmente la possibilità di ridurre la dose dei farmaci che abbassano lo zucchero nel sangue (compresse o insulina) (solo dopo aver consultato il tuo medico!).
- L’attività fisica migliora il benessere e la qualità della vita. Ciò è particolarmente importante per le persone con malattie croniche come il diabete. La malattia cronica è molto stressante dal punto di vista psicologico e spesso contribuisce alla depressione.
I medici consigliano quindi ai diabetici di fare abbastanza movimento nella vita quotidiana e di esercitarsi regolarmente, ovviamente in base alla loro età, forma fisica e stato di salute generale. Chiedi consiglio al tuo medico o a un terapista sportivo su quale e quanto sport è meglio per te e a cosa dovresti prestare attenzione quando fai attività fisica.
Farmaci per il diabete orale
La base di qualsiasi trattamento per il diabete di tipo 2 è un cambiamento nello stile di vita. Ciò include soprattutto un cambiamento nella dieta, nonché un regolare esercizio fisico e sport. A volte queste misure sono sufficienti per ridurre i livelli di zucchero nel sangue dei diabetici di tipo 2 a un livello più sano. In caso contrario, il medico prescriverà ulteriori farmaci antidiabetici orali. In alcuni casi vengono utilizzati anche farmaci che vengono iniettati sotto la pelle.
Esistono diverse classi di farmaci per il diabete sotto forma di compresse. Differiscono nel meccanismo d'azione che utilizzano per abbassare i livelli elevati di zucchero nel sangue. I medici prescrivono più frequentemente metformina e le cosiddette sulfaniluree (come la glibenclamide).
Normalmente i medici non usano antidiabetici orali per il diabete di tipo 1 – in questo caso non ottengono risultati sufficienti. Sono utili solo per i pazienti in sovrappeso con un aumentato rischio di malattie cardiache.
Inoltre non sono approvati per il trattamento del diabete gestazionale perché non si può escludere che la maggior parte dei principi attivi abbiano effetti dannosi sul bambino. Solo in casi eccezionali molto rari e quando assolutamente necessario i medici usano la metformina nelle donne in gravidanza per abbassare i livelli di zucchero nel sangue gravemente elevati (come “uso off-label”).
Maggiori informazioni sugli antidiabetici orali da utilizzare sono disponibili nell'articolo Diabete di tipo 2.
Terapia insulinica
Terapia insulinica convenzionale
Nella terapia insulinica convenzionale, l’insulina viene somministrata secondo uno schema fisso, solitamente al mattino e alla sera. La terapia insulinica convenzionale è quindi facile da usare.
Tuttavia limita il paziente: non sono possibili grandi deviazioni dal programma alimentare abituale e un'attività fisica intensa a volte causa problemi. La terapia insulinica convenzionale è quindi indicata soprattutto per i pazienti che possono aderire ad un piano quotidiano e dietetico abbastanza rigido e per i quali l’attuazione di una terapia insulinica intensificata risulterebbe troppo difficile.
Terapia insulinica intensificata (diabete ICT)
La terapia insulinica intensificata tenta di imitare la secrezione fisiologica di insulina nel modo più preciso possibile. La somministrazione di insulina è quindi più difficile rispetto alla terapia insulinica convenzionale. Viene eseguita secondo il principio base del bolo:
La terapia insulinica intensificata richiede una buona formazione e un’ottima collaborazione da parte del paziente (compliance). In caso contrario sussiste il rischio di una pericolosa ipoglicemia diabetica a causa del calcolo errato della dose di insulina.
Il vantaggio del concetto base del bolo è che, se utilizzato correttamente, consente un ottimo controllo della glicemia. I pazienti possono anche mangiare ciò che vogliono e fare esercizio fisico come desiderano.
Pompa per insulina (“pompa per il diabete”)
I medici definiscono il trattamento del diabete con una pompa per insulina “terapia con infusione sottocutanea continua di insulina” (CSII). Il piccolo dispositivo è costituito da una pompa con un serbatoio di insulina, che il paziente diabetico porta sempre con sé (ad esempio sulla cintura). La pompa è collegata ad un piccolo ago tramite un tubo sottile, che rimane permanentemente nel tessuto adiposo sottocutaneo (solitamente sull'addome).
Il microinfusore evita ai diabetici di tipo 1 di dover maneggiare siringhe da insulina e consente una pianificazione flessibile dei pasti e attività sportive spontanee. Ciò è particolarmente vantaggioso per i pazienti giovani. Inoltre, in questo modo i livelli di glucosio nel sangue possono essere regolati in modo più stabile rispetto alle iniezioni di insulina. Molti pazienti riferiscono che la loro qualità di vita è migliorata notevolmente grazie alla “pompa del diabete”.
La pompa per insulina viene impostata e regolata in una clinica o in uno studio specializzato nel diabete. I pazienti ricevono una formazione completa su come utilizzare la pompa, poiché gli errori di dosaggio possono rapidamente diventare pericolosi per la vita. Se, ad esempio, la pompa per insulina si rompe o il paziente deve toglierla per un lungo periodo per motivi medici, è necessario passare immediatamente alle siringhe da insulina.
Monitoraggio continuo del glucosio (CGM)
Tuttavia, è importante che i pazienti continuino a misurare la propria glicemia, almeno in determinate situazioni, ad esempio dopo l’attività fisica o prima di una somministrazione programmata di insulina. Questo perché esiste una differenza naturale tra il glucosio tissutale (registrato dal CGM) e il glucosio nel sangue: soprattutto, il glucosio tissutale resta indietro rispetto al glucosio nel sangue – di circa 15-XNUMX minuti, forse un po' di più. Se, ad esempio, il livello di zucchero nel sangue diminuisce dopo uno sforzo fisico, la misurazione dei tessuti spesso mostra ancora valori normali.
Insuline
I medici utilizzano varie insuline nel trattamento del diabete mellito. La maggior parte di questi sono insulina umana prodotta artificialmente. Oltre all’insulina umana, sono disponibili anche l’insulina suina e gli analoghi dell’insulina. Anche gli analoghi dell’insulina sono principi attivi prodotti artificialmente. Tuttavia la loro struttura differisce leggermente da quella dell'insulina umana e quindi dall'insulina umana.
Puoi leggere ulteriori informazioni sui vari preparati di insulina e sul loro utilizzo nell'articolo Insulina.
Per rendere la terapia più semplice, gli esperti stanno attualmente ricercando cerotti da applicare sulla pelle, che misurano il livello di glucosio nel sudore e somministrano farmaci per il diabete o insulina. Sono però ancora in fase sperimentale.
“DMP – Diabete” (Programma di gestione della malattia)
Il diabete mellito è una delle malattie croniche più diffuse nei paesi industrializzati occidentali. Ecco perché i cosiddetti programmi di gestione delle malattie stanno diventando sempre più importanti. Hanno avuto origine negli Stati Uniti.
Si tratta di un concetto organizzato dalle compagnie di assicurazione sanitaria per rendere più semplice per i medici curanti offrire un programma terapeutico e assistenziale standardizzato e fitto per i pazienti affetti da malattie croniche. Nel caso del diabete si tratta di opuscoli informativi, consulenze e corsi di formazione sul tema del diabete.
Il diabete mellito è una malattia cronica che non può essere curata. Tuttavia, con l’aiuto della terapia, è possibile rallentare la progressione della malattia e controllare e alleviare i sintomi.
Il decorso della malattia e la prognosi variano notevolmente da un tipo di diabete all’altro. In tutte le forme di diabete i pazienti influenzano positivamente il decorso della malattia applicando coscienziosamente le raccomandazioni terapeutiche (aderenza al trattamento = compliance). Ciò previene complicazioni e riduce significativamente il rischio di complicanze legate al diabete.
Per i diabetici sono importanti controlli regolari dal medico. In questo modo è possibile riconoscere e trattare precocemente, ad esempio, i segni delle malattie secondarie del diabete.
Una cura completa del diabete è possibile solo con il diabete gestazionale: il corpo della donna ritorna normalmente allo stato normale dopo lo stato ormonale eccezionale della gravidanza e il diabete scompare.
Nel diabete mellito l'aspettativa di vita dipende dalla possibilità di controllare bene la glicemia a lungo termine e dalla costanza con cui il paziente aderisce alla terapia. Anche eventuali malattie concomitanti e secondarie come l'ipertensione, l'aumento dei livelli di lipidi nel sangue o la debolezza renale hanno un ruolo importante. Se vengono trattati professionalmente, ciò ha un effetto positivo sull’aspettativa di vita.
Complicazioni del diabete mellito
Le transizioni tra i normali livelli di zucchero nel sangue, l’ipoglicemia e l’iperglicemia sono fluide.
A lungo termine, i livelli di zucchero nel sangue scarsamente controllati innescano malattie secondarie nella maggior parte dei diabetici. Ad esempio, livelli elevati di zucchero nel sangue danneggiano i vasi sanguigni (angiopatia diabetica), provocando disturbi circolatori. Ciò provoca, ad esempio, la “claudicatio intermittente” (PAOD), malattie renali (nefropatia diabetica), malattie degli occhi (retinopatia diabetica), infarto o ictus. Anche i nervi sono spesso danneggiati nei pazienti diabetici (polineuropatia diabetica). Ciò si traduce, ad esempio, nella sindrome del piede diabetico.
Maggiori informazioni sulle complicanze del diabete e sulle malattie secondarie di seguito.
Basso livello di zucchero nel sangue (ipoglicemia)
Anche saltare un pasto o fare esercizio fisico intenso può scatenare l'ipoglicemia se il farmaco non viene adattato di conseguenza.
I pazienti con bassi livelli di zucchero nel sangue sudano, tremano e avvertono, tra le altre cose, palpitazioni. L’ipoglicemia grave è pericolosa per la vita, poiché può portare a insufficienza multiorgano. Se sospetti questo, chiama immediatamente un'ambulanza.
Sindrome iperglicemica iperosmolare (HHS)
Questo grave deragliamento metabolico si verifica principalmente nei diabetici di tipo 2 più anziani. Se l'insulina o gli antidiabetici orali vengono utilizzati in modo errato, in alcuni casi può verificarsi una carenza di insulina. L'HHS si sviluppa quindi lentamente nell'arco di giorni o settimane:
Anche saltare un pasto o fare esercizio fisico intenso può scatenare l'ipoglicemia se il farmaco non viene adattato di conseguenza.
I pazienti con bassi livelli di zucchero nel sangue sudano, tremano e avvertono, tra le altre cose, palpitazioni. L’ipoglicemia grave è pericolosa per la vita, poiché può portare a insufficienza multiorgano. Se sospetti questo, chiama immediatamente un'ambulanza.
Sindrome iperglicemica iperosmolare (HHS)
Questo grave deragliamento metabolico si verifica principalmente nei diabetici di tipo 2 più anziani. Se l'insulina o gli antidiabetici orali vengono utilizzati in modo errato, in alcuni casi può verificarsi una carenza di insulina. L'HHS si sviluppa quindi lentamente nell'arco di giorni o settimane:
Tuttavia, questa cosiddetta gluconeogenesi aggrava ulteriormente l’iperglicemia. La decomposizione dei grassi produce anche prodotti metabolici acidi (corpi chetonici). Tuttavia, il corpo ne utilizza solo alcuni. Il resto rimane nel sangue sotto forma di acidi e lo “acidifica eccessivamente”, provocando acidosi.
Ciò è solitamente innescato da situazioni di stress fisico come un'infezione: il corpo ha quindi bisogno di più insulina del normale. Se la terapia insulinica non viene adattata di conseguenza, esiste il rischio di deragliamento metabolico. Lo stesso accade, ad esempio, se i pazienti dimenticano le iniezioni di insulina, se la dose è troppo bassa o se la pompa per insulina non funziona correttamente.
La chetoacidosi diabetica è un’emergenza medica! Le persone colpite vengono immediatamente portate in ospedale e curate nel reparto di terapia intensiva.
Puoi leggere di più sui sintomi, le cause e il trattamento di questo squilibrio metabolico nel nostro articolo Chetoacidosi diabetica.
Retinopatia diabetica
Livelli di zucchero nel sangue scarsamente controllati spesso danneggiano i piccoli vasi sanguigni della retina negli occhi. Ciò porta allo sviluppo di una malattia della retina, che i medici chiamano retinopatia diabetica.
I pazienti affetti presentano disturbi visivi e la loro vista si deteriora. In casi estremi, c'è il rischio di cecità. Nei paesi industrializzati, la retinopatia diabetica è la principale causa di cecità nella mezza età e la terza più comune in tutte le fasce di età.
Se la malattia della retina non è ancora troppo avanzata, la terapia laser può talvolta aiutare a fermarne la progressione o a rallentarla.
Nefropatia diabetica
Come la retinopatia diabetica, la malattia renale correlata al diabete è causata da danni ai piccoli vasi sanguigni (microangiopatia) dovuti a livelli di zucchero nel sangue scarsamente controllati. I reni vengono quindi limitati nella loro funzione, il che significa che non filtrano più sufficientemente il sangue (disintossicazione) e non regolano adeguatamente l'equilibrio idrico.
Le possibili conseguenze della nefropatia diabetica sono l'ipertensione renale, ritenzione idrica nei tessuti (edema), disturbi lipometabolici, anemia e insufficienza renale cronica.
Polineuropatia diabetica
Il diabete con zucchero nel sangue permanentemente scarsamente controllato spesso porta a danni e disfunzioni ai nervi. Questa cosiddetta polineuropatia diabetica si manifesta inizialmente nei piedi e nella parte inferiore delle gambe: si sviluppa un piede diabetico.
Piede diabetico
La sindrome del piede diabetico si sviluppa sulla base del danno vascolare e nervoso correlato al diabete:
I disturbi nervosi provocano sensazioni anomale (come “formicolio”) e disturbi sensoriali nel piede e nella parte inferiore della gamba. Questi ultimi fanno sì che i pazienti percepiscano solo in misura minore il calore, la pressione e il dolore (ad es. dovuti a scarpe troppo strette). Inoltre, ci sono disturbi circolatori (a causa di danni vascolari).
Tutto questo insieme porta a una scarsa guarigione delle ferite. Di conseguenza si sviluppano ferite croniche che spesso si infettano. Si verifica anche la cancrena, per cui il tessuto muore. Nel peggiore dei casi è necessaria l'amputazione.
Puoi leggere di più su queste complicanze del diabete sul piede nell'articolo Piede diabetico.
Certificato di invalidità
Convivere con il diabete mellito
Il diabete mellito colpisce tutta la vita delle persone colpite. Si inizia con piccole cose come il consumo di alcol durante le feste familiari e si estende a questioni di vita come la pianificazione familiare e il desiderio di avere figli.
Anche il viaggio è una questione importante per molti diabetici: come diabetico, cosa devo considerare quando viaggio in aereo? Quali farmaci e strumenti medici devo portare con me? Come dovrebbero essere conservati? E le vaccinazioni?
Puoi leggere le risposte a queste e ad altre domande sulla vita quotidiana con il diabete mellito nell'articolo Convivere con il diabete.
È possibile prevenire il diabete?
In alcuni casi è possibile prevenire il diabete mellito, in particolare il diabete di tipo 2 o il diabete gestazionale. Ad esempio, una dieta sana e un'attività fisica sufficiente hanno una grande influenza sul raggiungimento di uno stato metabolico sano. Ciò riduce il rischio di iperglicemia permanente, che a lungo termine porta al diabete.
Se sei in sovrappeso, i medici consigliano di perderlo per raggiungere una migliore forma fisica e ridurre al minimo il rischio di diabete.
Poiché il diabete di tipo 1 ha principalmente cause genetiche, questa malattia non può essere prevenuta.