Malattia delle ossa fragili: sintomi e altro

Breve panoramica

  • Descrizione: rara malattia genetica associata ad una fragilità ossea più o meno pronunciata
  • Tipi: quattro tipi principali, che differiscono principalmente per la gravità. Il tipo 2 ha il decorso più grave.
  • Aspettativa di vita: dipende dal tipo di malattia. Alcuni individui affetti muoiono nel grembo materno, altri hanno un’aspettativa di vita normale.
  • Sintomi: frequenti fratture ossee, deformazione delle ossa, spesso occhi blu, perdita dell'udito, bassa statura.
  • Causa: difetti genetici che di solito influenzano la formazione del collagene (un componente delle ossa e del tessuto connettivo).
  • Diagnosi: raccolta dell'anamnesi, esami radiologici (come le radiografie), esami genetici
  • Trattamento: terapia personalizzata con fisioterapia, misure ortopediche, chirurgia, farmaci

Cos'è la malattia delle ossa fragili?

La malattia delle ossa fragili (osteogenesi imperfetta, o OI in breve) è una malattia genetica congenita. Nella stragrande maggioranza delle persone colpite, la produzione di collagene è disturbata. Si tratta di un'importante proteina strutturale delle ossa e dei tessuti connettivi (come tendini, legamenti, sclera = il “bianco” dell'occhio).

In tutti i casi, però, le ossa si rompono più facilmente del normale. Inoltre, le persone colpite hanno solitamente gli occhi azzurri e spesso hanno problemi di udito.

Nei singoli casi, i sintomi esatti dipendono dal tipo e dalla gravità della malattia. Lo stesso vale per l’aspettativa di vita: alcuni bambini affetti dalla malattia delle ossa fragili muoiono intorno alla nascita, mentre altri hanno un’aspettativa di vita normale.

Non esiste ancora una cura per la malattia delle ossa fragili. Tuttavia, con il giusto trattamento, i sintomi possono essere alleviati e la qualità della vita delle persone colpite può essere migliorata.

Malattia delle ossa fragili: tipi

Classicamente, gli esperti distinguono quattro tipi principali di osteogenesi imperfetta. Questa classificazione (secondo Sillence, 1979) si basa sull'aspetto clinico e sui risultati radiologici (come la statura corporea, le deformità ossee, ecc.). Successivamente si è scoperto che questi quattro tipi principali sono dovuti ad alterazioni (mutazioni) in uno dei due geni che contengono il modello del collagene di tipo I.

Osteogenesi imperfetta tipo 1

La malattia delle ossa fragili di tipo 1 è lieve. Gli individui affetti spesso hanno solo sclere blu (il “bianco” negli occhi).

In circa la metà dei casi è presente anche la perdita dell’udito. Raramente, in questa forma di malattia dell'osso vitreo, la formazione dei denti è disturbata. Gli individui affetti mostrano anche poche o minori deformità ossee (deformità). La statura corporea è normale.

Osteogenesi imperfetta tipo 2

La malattia delle ossa fragili di tipo 2 ha il decorso più grave. I bambini affetti muoiono poco prima, durante o subito dopo la nascita (perinatale).

Tipiche di questa forma della malattia sono fratture ossee già nel grembo materno, ossa deformate e accorciate (e quindi bassa statura). Inoltre, gli individui affetti presentano sclere bluastre.

Osteogenesi imperfetta tipo 3

La malattia delle ossa fragili di tipo 3 ha un decorso grave. Le ossa degli individui affetti sono già deformate alla nascita e le deformità continuano a progredire. In genere si osservano scoliosi grave e bassa statura, nonché un numero molto elevato di fratture ossee.

Osteogenesi imperfetta tipo 4

La malattia delle ossa fragili di tipo 4 è da lieve a moderatamente grave. Gli individui affetti presentano deformità ossee da lievi a moderate e un alto tasso di fratture. Di solito sono bassi di statura, sebbene la gravità della bassa statura sia variabile. Le sclere possono essere leggermente bluastre alla nascita ma schiariscono con l'età. A volte la malattia è associata alla perdita dell'udito.

Malattia dell'osso vitreo: aspettativa di vita e decorso della malattia

L’aspettativa di vita delle persone affette da malattia delle ossa fragili dipende dal tipo e dalla gravità della malattia. Alcuni tipi di osteogenesi imperfetta non limitano l’aspettativa di vita. D'altro canto esistono anche forme in cui i bambini affetti muoiono nel grembo materno o subito dopo la nascita.

L'evoluzione della malattia delle ossa fragili nei singoli soggetti affetti può essere prevista solo in misura molto limitata. Le manifestazioni sintomatiche più gravi compaiono generalmente durante la pubertà e le fasi di crescita. In età adulta, i pazienti affetti da alcune forme della malattia possono condurre una vita in gran parte “normale”.

Malattia delle ossa fragili e gravidanza

La fertilità di per sé non è influenzata dall’osteogenesi imperfetta. Tuttavia, la questione di una possibile gravidanza nelle donne con malattia delle ossa fragili deve essere risolta individualmente. È importante che la struttura ossea, soprattutto nella pelvi, sia sufficientemente stabile da poter portare a termine la gravidanza.

Malattia delle ossa fragili: sintomi

I sintomi della malattia delle ossa fragili differiscono a seconda del tipo di malattia e della gravità.

Fratture ossee: in generale, le fratture ossee (rotture) si verificano quasi sempre a grappolo, soprattutto durante l'infanzia. Poiché le ossa generalmente si rompono molto più facilmente che nelle persone senza osteogenesi imperfetta, anche piccole quantità di forza sono spesso sufficienti per provocare una frattura.

Deformità ossee: le ossa lunghe e lunghe possono deformarsi nella malattia delle ossa fragili. Ciò colpisce principalmente le estremità, cioè gambe e braccia. Questi possono anche essere abbreviati. Pertanto, le persone affette da malattia delle ossa fragili sono spesso basse o addirittura piccole di statura.

Perdita dell'udito: spesso la fragilità delle ossa è accompagnata anche dalla perdita dell'udito.

Ernie e dolori muscolari: a causa del tessuto connettivo più debole, le persone con fragilità ossea sono spesso soggette a ernie.

Le articolazioni sono spesso iperestensibili e più mobili del normale, il che favorisce il dolore muscolare.

Effetti sugli organi interni: a volte la malattia dell'osso vitreo colpisce anche il tessuto connettivo dei polmoni o del cuore. In quest’ultimo caso ciò può significare che le valvole cardiache non si chiudono correttamente. Ciò influisce sull'afflusso di sangue al corpo. Le persone colpite si sentono quindi svogliate e stanche. Le loro prestazioni diminuiscono.

Malattia delle ossa fragili: causa

La malattia delle ossa fragili è una malattia genetica. Deriva da cambiamenti patologici (mutazioni) nei geni importanti per il metabolismo osseo (formazione e degradazione).

Nella stragrande maggioranza dei casi di osteogenesi imperfetta, sono colpiti i geni COL1A1 e COL1A2. Questi contengono il modello per il collagene di tipo 1. A causa dei cambiamenti genetici, l'organismo produce la proteina strutturale, importante per le ossa e il tessuto connettivo, in forma difettosa o in quantità insufficiente.

In altri casi la malattia è causata da difetti nei geni coinvolti nello sviluppo (differenziazione) delle cellule che costruiscono l’osso – i cosiddetti osteoblasti – o nella mineralizzazione dell’osso.

Come viene ereditata la malattia delle ossa fragili

Coloro che soffrono della malattia delle ossa fragili possono ereditare il difetto genetico sottostante alla loro prole.

Eredità autosomica dominante

Nella maggior parte dei casi si tratta di un'eredità autosomica dominante. Autosomico significa che il difetto genetico sottostante si trova su uno degli autosomi. Questo è il nome dato a tutti i cromosomi che non sono cromosomi sessuali.

Dominante significa: è sufficiente che uno dei genitori sia portatore del difetto genetico responsabile e lo trasmetta al figlio (il rischio è del 50%), affinché anche il bambino nasca con la malattia delle ossa fragili. Questo è il caso dei principali tipi di malattia (con mutazioni nei due geni del collagene di tipo 1).

Un tale difetto genetico autosomico dominante può anche essere ereditato da un genitore con un mosaico genetico. Questo termine viene utilizzato quando non tutte le cellule germinali e/o somatiche di una persona hanno la stessa composizione genetica.

Tuttavia, se uno spermatozoo o un ovulo con il difetto genetico porta ad una gravidanza, il bambino può sviluppare la malattia conclamata, a volte anche con esito fatale.

Eredità autosomica recessiva

Le forme meno comuni di malattia delle ossa fragili sono generalmente ereditate con modalità autosomica recessiva. Un bambino deve quindi ereditare il gene mutato – situato su un autosoma – da entrambi i genitori per nascere con la malattia delle ossa fragili. C’è una probabilità del 25% che ciò accada.

Se solo un genitore trasmette la mutazione, ma il secondo genitore trasmette una variante sana di questo gene, la malattia non si manifesta nel bambino.

Eredità legata all'X

Alcuni anni fa gli scienziati hanno scoperto per la prima volta anche una (rara) forma di fragilità ossea ereditaria legata all’X:

Il difetto genetico causativo si trova sul cromosoma sessuale femminile (cromosoma X). È ereditato in modo recessivo. Ciò significa che i ragazzi sono solitamente più gravemente colpiti da questa forma di fragilità delle ossa perché hanno solo un cromosoma X.

Nuova insorgenza della malattia delle ossa fragili

Anche i genitori che non soffrono della malattia delle ossa fragili possono avere un figlio affetto da questa malattia genetica. La mutazione genetica sottostante si è quindi nuovamente verificata (spontaneamente) durante o intorno al concepimento.

Questo è spesso il caso dei principali tipi di fragilità ossea, causati da mutazioni nei geni del collagene di tipo 1.

La malattia delle ossa fragili: esami e diagnosi

I medici diagnosticano la fragilità delle ossa principalmente sulla base del quadro clinico. Ciò significa che il tipico insieme di sintomi in un paziente è cruciale per la diagnosi di osteogenesi imperfetta.

Storia medica

Per i medici è quindi molto importante raccogliere la storia medica del paziente (anamnesi) durante il primo colloquio con il paziente o con i suoi genitori. Il medico si interroga in particolare sulle frequenti fratture ossee e su eventi simili all'interno della famiglia.

Procedure di imaging

A seconda del tipo di malattia, i medici possono rilevare la fragilità delle ossa nei bambini non ancora nati nel grembo materno mediante esami ecografici.

Test genetici

Inoltre, i medici spesso eseguono test genetici per confermare la diagnosi. In particolare i campioni di sangue vengono utilizzati per analizzare il materiale genetico delle persone colpite. È possibile determinare in modo affidabile non solo la fragilità ossea in sé, ma anche il tipo di osteogenesi imperfetta. Allo stesso tempo si possono escludere altre possibili malattie come causa dei sintomi.

Sapere di quale forma si tratta è particolarmente importante per le gravidanze successive. Questo perché i medici possono quindi valutare il rischio di recidiva e di ulteriore ereditarietà.

Tuttavia, i test genetici non consentono di fare una dichiarazione affidabile sulla vitalità e sulla qualità della vita di una persona malata.

Malattia delle ossa fragili: trattamento

Ciò può essere ottenuto combinando diverse misure. Il piano terapeutico è quindi composto da diversi elementi costitutivi ed è adattato individualmente alla persona interessata.

Idealmente, il trattamento della fragilità ossea viene effettuato da un team multidisciplinare (ortopedici, chirurghi, fisioterapisti, ecc.) in un centro specializzato.

Fisioterapia

Una componente molto importante della terapia per la malattia delle ossa fragili è la fisioterapia regolare. Ha lo scopo di rafforzare muscoli, tendini, legamenti e ossa, nonché di correggere eventuali deformità ossee. Lo scopo è da un lato prevenire le fratture ossee e dall’altro migliorare la mobilità: le persone colpite dovrebbero essere in grado di gestire la propria vita quotidiana nel modo più indipendente possibile.

La fisioterapia è essenziale anche dopo gli interventi chirurgici (vedi sotto) come parte del processo di riabilitazione. Si tratta di ridurre la paura del movimento (e quindi di ulteriori fratture ossee) e di provare nuovi schemi di movimento. Oltre a migliorare la mobilità, ciò può anche migliorare la qualità della vita delle persone colpite.

Terapia chirurgico-ortopedica

A volte, tuttavia, è necessario un intervento chirurgico, ad esempio nel caso di una frattura scomposta. Allo stesso modo, deformità ossee pronunciate (ad esempio, grave scoliosi) di solito richiedono un trattamento chirurgico.

Ad esempio, un chiodo telescopico può essere inserito in lunghe ossa tubolari (ad esempio, il femore) – sia per stabilizzare l’osso dopo una frattura sia per raddrizzare una grave deformità. Il chiodo telescopico può crescere con l’osso, quindi non ostacola la crescita delle ossa del bambino.

Medicazioni

In caso di fragilità ossea moderata o grave, alle persone colpite vengono spesso somministrati i cosiddetti bifosfonati. Questi farmaci aumentano la massa ossea e la resistenza ossea. Ciò dovrebbe ridurre la probabilità che le ossa si rompano.

Oltre ai bifosfonati, altri farmaci vengono spesso utilizzati nell’osteogenesi imperfetta. Questi includono preparati contenenti calcio e vitamina D. Queste sostanze sono essenziali per la mineralizzazione delle ossa. Una carenza può quindi aggravare la ridotta densità ossea (osteopenia) nella malattia delle ossa fragili.

La somministrazione di integratori di calcio e vitamina D è quindi consigliabile quando i pazienti hanno o sono a rischio di tale carenza (ad esempio perché hanno mobilità limitata e trascorrono troppo poco tempo all'aperto per produrre sufficiente vitamina D attraverso la luce solare).

Un sovradosaggio di vitamina D deve essere evitato a tutti i costi! Questo perché il calcio viene quindi sempre più disciolto dalle ossa. Inoltre, un sovradosaggio di vitamina D può danneggiare, tra le altre cose, i reni.

Ricerca su ulteriori terapie

Gli scienziati stanno ricercando ulteriori opzioni terapeutiche per le persone affette da osteogenesi imperfetta.