Avvelenamento del sangue (sepsi): cause e trattamento

Breve panoramica

  • Cause e fattori di rischio: infezione da agenti patogeni come batteri e, meno comunemente, virus o funghi, che causano una risposta immunitaria.
  • Diagnosi: controllo di vari segni vitali come frequenza respiratoria, livelli di lattato sierico, saturazione di ossigeno, livelli di infiammazione mediante esami del sangue, ad esempio, nonché classificazione delle funzioni del cervello e della coscienza
  • Decorso della malattia e prognosi: se non trattata, la sepsi è sempre grave e spesso porta alla morte; con il trattamento, il decorso è spesso favorevole.
  • Prevenzione: misure igieniche generali nell'ambiente privato, igiene ospedaliera e clinica completa per prevenire le infezioni ospedaliere, trattamento accurato delle ferite, farsi diagnosticare tempestivamente le malattie infettive da un medico, avvalersi delle vaccinazioni.

Che cos'è l'avvelenamento del sangue o la sepsi?

Pertanto, l’avvelenamento del sangue non deriva dalla presenza di agenti patogeni nel sangue, come spesso si presume, ma dalla reazione del corpo a questi agenti patogeni.

Il sistema immunitario cerca di difendersi dagli agenti patogeni, tuttavia questa lotta non danneggia solo gli invasori ma anche l’organismo stesso. La sepsi è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita e richiede un trattamento il più rapido e coerente possibile.

Il sano sistema immunitario del corpo affronta senza sforzo quantità così piccole di agenti patogeni. Solo quando non è più così e ci si ammala a causa di questa lotta, i medici parlano di avvelenamento del sangue.

Se a causa di una reazione infiammatoria propria dell’organismo la pressione sanguigna non è più stabile a un livello sufficiente, i medici lo chiamano “shock settico”. Questa fase finale dell’avvelenamento del sangue mette in pericolo l’afflusso di sangue agli organi vitali e spesso porta al collasso di più organi e persino alla morte.

SIRS (Sindrome da risposta infiammatoria sistemica)

Tuttavia, questi criteri non sono sufficientemente specifici e includono altre condizioni con sintomi simili. Ciò significa che non si tratta sempre di sepsi quando vengono soddisfatti i criteri SIRS. Inoltre, forniscono poche indicazioni sulla potenziale mortalità della condizione, che è un criterio significativo nella sepsi.

Per saperne di più sui fattori scatenanti e cosa succede quando il corpo ha una risposta infiammatoria sistemica, leggi l'articolo SIRS.

Shock settico

Scopri di più sui rischi della sepsi allo stadio terminale nell'articolo Shock settico.

Sepsi neonatale

Un caso particolare di avvelenamento del sangue è la cosiddetta sepsi neonatale. Descrive l'avvelenamento del sangue nei bambini nel primo mese di vita. Si distinguono due tipi, a seconda della rapidità con cui si manifesta la sepsi dopo la nascita.

I criteri della sepsi neonatale sono più difficili da riconoscere rispetto ai pazienti adulti. La sepsi neonatale è temuta a causa del suo decorso fulminante. Nei bambini, la sepsi porta molto più rapidamente a malattie potenzialmente letali.

Sintomi di avvelenamento del sangue

Puoi leggere tutto ciò che è importante sui segni tipici della sepsi nell'articolo Avvelenamento del sangue – sintomi.

Quali sono le cause e i fattori di rischio per l’avvelenamento del sangue?

All'inizio della sepsi si verifica solitamente un'infezione localizzata, le cui cause sono spesso batteri, a volte anche virus, funghi (Candida sepsi) o i cosiddetti protozoi (organismi unicellulari). Il sistema immunitario lancia reazioni difensive contro gli invasori sotto forma di infiammazione: aumenta il flusso sanguigno verso i tessuti colpiti, così come la permeabilità dei vasi sanguigni.

Tuttavia, le difese concentrate del sistema immunitario talvolta non sono sufficienti a limitare ed eliminare l’infezione nel punto d’origine. Gli agenti patogeni prendono quindi il sopravvento: gli agenti patogeni e le loro tossine entrano nel flusso sanguigno. Secondo la definizione di sepsi, in questo caso i medici non parlano ancora di avvelenamento del sangue, ma di batteriemia (batteri nel sangue).

I vasi sanguigni di tutto il corpo si dilatano, provocando un calo della pressione sanguigna. Allo stesso tempo, i segni di infiammazione nel sangue aumentano notevolmente, mentre il cuore e i polmoni cercano di compensare la mancanza di flusso sanguigno di ritorno e il suo arricchimento di ossigeno lavorando di più. Di conseguenza, la respirazione e la frequenza cardiaca aumentano.

A causa del flusso sanguigno alterato e dei danni ai vasi e ai tessuti da parte di agenti patogeni e del sistema immunitario, il sangue si coagula più velocemente.

In linea di principio, le cause della sepsi comprendono tutte le infezioni localizzate come la polmonite o le infezioni del tratto urinario. Le infezioni ospedaliere (infezioni nosocomiali) sono spesso il fattore scatenante della sepsi. Il rischio di sepsi è particolarmente elevato in:

  • Molto giovani (neonati), ma anche persone molto anziane e donne incinte.
  • Ferite o lesioni, come ustioni estese
  • Alcuni trattamenti ed esami come cateteri nei vasi sanguigni, cateteri vescicali, drenaggi di ferite
  • Disturbi da dipendenza, ad esempio alcolismo, tossicodipendenza
  • Predisposizione genetica alla sepsi

Indagini e diagnosi

Pertanto vengono utilizzati criteri aggiuntivi: il cosiddetto Sequential Organ Failure Assessment (SOFA, Sequential Organ Failure Assessment) è uno strumento di screening molto complesso, ben noto alla medicina di terapia intensiva.

Un modello un po’ semplificato è chiamato “quick SOFA” (qSOFA) e comprende tre importanti parametri clinici:

  • Frequenza respiratoria/frequenza respiratoria ≥ 20 respiri/min.
  • Glasgow Coma Scale (GCS) < 15 (utilizzata per valutare i disturbi della coscienza e della funzione cerebrale).

Si sospetta un'avvelenamento del sangue quando due o più di questi elementi si applicano agli individui colpiti.

I medici esaminano altri segni clinici secondo i criteri SIRS di seguito, come:

  • Presenza di infezione, ad esempio, tramite evidenza microbiologica di agenti patogeni in un campione di un paziente (campione di sangue, campione di urina, tampone di ferita) o polmonite su una radiografia
  • Frequenza cardiaca pari o superiore a 90 battiti al minuto (tachicardia).
  • Alcuni cambiamenti nell'emocromo: conta dei leucociti (globuli bianchi) elevata (≥ 12,000/μL) o ridotta (≤ 4,000/μL) o neutrofili immaturi ≥ XNUMX% (sottogruppo di globuli bianchi)
  • Aumento dei parametri infiammatori CRP (proteina C-reattiva) o pro-calcitonina.
  • Disturbi della coagulazione, diminuzione del numero delle piastrine (trombociti).
  • Cause chirurgiche o nascoste di sepsi mediante ecografia, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (MRI)

Se gli organi funzionano solo in misura limitata, i medici parlano di infezione in termini di sepsi grave. Questo è vero anche se le cause della sepsi non sono state ancora identificate. Se è presente anche un calo critico della pressione sanguigna, si parla di shock settico.

Un prerequisito per il successo del trattamento della sepsi è il trattamento della malattia di base, cioè l’infezione che ha portato all’avvelenamento del sangue. Questo viene fatto chirurgicamente o con farmaci.

Il trattamento della sepsi inizia sempre con la ricerca della fonte dell'infezione, come un'appendice infiammata, una protesi articolare infetta o anche cose apparentemente banali come un accesso vascolare nel braccio o un catetere urinario.

Talvolta la sede dell'infezione è anche materiale estraneo nel corpo, ad esempio viti e placche utilizzate nella chirurgia ossea o, ad esempio, la “spirale” (IUD) per la contraccezione.

In quello che viene chiamato controllo delle cause, il medico elimina questo punto di partenza della sepsi il più rapidamente possibile. In alcuni pazienti affetti da sepsi, tuttavia, non è possibile individuare il punto di partenza dell'infezione.

Se l'infezione è fungina (sepsi da Candida), virale o parassitaria, viene trattata di conseguenza. Le persone immunocompromesse ricevono quindi di solito, oltre a un antibiotico ad ampio spettro, un antimicotico contro possibili agenti patogeni fungini.

Trattamento per decorso grave

Per la migliore terapia possibile è necessario identificare l'agente patogeno. A seconda dell'agente patogeno viene quindi somministrata una terapia mirata con un antibiotico o un antifungino.

Ulteriori misure di trattamento della sepsi nell'unità di terapia intensiva sono:

  • Idratazione mediante infusione (soluzione salina o cristalloide) per stabilizzare la pressione sanguigna e il sistema cardiovascolare e per mantenere la perfusione dei tessuti.
  • Se necessario, la sostituzione delle cellule del sangue e del plasma mediante trasfusione
  • Sostegno alla funzione degli organi colpiti, ad esempio mediante la respirazione artificiale in caso di (imminente) insufficienza polmonare o dialisi, che solleva i reni dal compito di filtrare il sangue
  • La somministrazione di antidolorifici e sedativi
  • Se necessario, terapia insulinica per abbassare i livelli di zucchero nel sangue, poiché i livelli di zucchero nel sangue aumentano in alcuni pazienti con sepsi
  • La somministrazione di farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli di sangue (trombosi), che possono formarsi in qualsiasi parte del corpo durante un episodio di sepsi grave

Le terapie più recenti con anticorpi artificiali (immunoglobuline) sono ancora in discussione in casi gravi. Finora non si sa quali anticorpi siano più efficaci e in quale forma di sepsi. Pertanto, questo trattamento non è ancora raccomandato come standard nella sepsi.

Decorso della malattia e prognosi

Senza trattamento, la lotta contro gli agenti patogeni che avvelenano il sangue si estende sempre di più fino a provocare danni ai vasi e agli organi (sepsi grave).

La rapidità con cui la sepsi progredisce dipende dall’agente patogeno, dall’età del paziente e dalle prestazioni del suo sistema immunitario.

Il danno agli organi spesso lascia danni permanenti, ad esempio una funzione renale compromessa o fallita che richiede dialisi permanente (lavaggio del sangue).

In alcuni pazienti, la sepsi non può essere trattata con successo e porta alla morte.

In parole povere, il rischio di morte per sepsi aumenta di circa l'24% all'ora senza un trattamento adeguato. Dopo un giorno senza trattamento il rischio è quindi già del XNUMX%.

In Germania, il 26.5% delle persone colpite da shock settico muore dopo 30 giorni per insufficienza circolatoria a causa di avvelenamento del sangue.

Rischio di danni secondari

Dopo la dimissione dall'ospedale, molti pazienti riferiscono effetti tardivi della sepsi come danni ai nervi (polineuropatie), debolezza muscolare o stress post-traumatico e depressione (danni microscopici ai nervi).

Ciò è particolarmente vero per le persone ricoverate in ospedale o in strutture di cura, per i pazienti immunocompromessi e per i pazienti che hanno appena subito un intervento chirurgico. Questi gruppi di pazienti dovrebbero informare immediatamente il proprio medico in caso di febbre, brividi, mancanza di respiro e/o vertigini.

Le misure precauzionali (prevenzione) sono un argomento importante, soprattutto negli ospedali. Misure igieniche, una buona cura delle ferite e una protezione coerente dei pazienti immunocompromessi possono in molti casi prevenire l’avvelenamento del sangue.

Le opzioni disponibili per prevenire la sepsi dipendono dalla causa specifica della sepsi.

Prevenire le infezioni contratte in ospedale

Spesso la causa della sepsi è un'infezione che si verifica durante la degenza ospedaliera (infezione nosocomiale).

Prevenzione a casa

Può essere difficile prevenire l’avvelenamento del sangue nell’ambiente domestico. Tuttavia, ci sono misure che possono essere adottate per ridurre il rischio di sepsi:

  • Osservare le misure igieniche generali, come lavarsi le mani e il cibo.
  • Pulisci sempre accuratamente le ferite aperte con acqua pulita e proteggile da una nuova contaminazione, utilizzando una benda o un cerotto
  • Non graffiare le punture di insetti, poiché ciò provocherebbe ferite aperte
  • Eseguire le vaccinazioni secondo le raccomandazioni della Commissione permanente per le vaccinazioni presso l'Istituto Robert Koch (STIKO).